Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • antonella
    antonella
  • riccardo
    riccardo
  • marilena
    marilena
  • ronin
    ronin
  • viviana
    viviana
  • banner capitano ultimo
    banner capitano ultimo
  • la testata di Zidane
    la testata di Zidane
  • l'unico momento in cui siamo uniti tutti
    l'unico momento in cui siamo uniti tutti
  • dio è italiano
    dio è italiano
  • gli striscioni italiani
    gli striscioni italiani
  • miniver
    miniver
  • antonio russo con i bambini
    antonio russo con i bambini
  • stranomavero
    stranomavero
  • pillolhacking
    pillolhacking
  • rambaldi
    rambaldi
  • tiger team security
    tiger team security
  • foto segnaletica di alessandra marsilii
    foto segnaletica di alessandra marsilii
  • zucchero amaro
    zucchero amaro
  • bansky palloncini
    bansky palloncini
  • banskyscala
    banskyscala
  • buco nel muro bansky
    buco nel muro bansky
  • in salotto
    in salotto
  • signori... sipario
    signori... sipario
  • logo rita atria
    logo rita atria
  • ammazzatecitutti.org
    ammazzatecitutti.org
  • pizzino
    pizzino
  • De Mä, trasformazione o declino
    De Mä, trasformazione o declino
  • Cuffaro e i Gay
    Cuffaro e i Gay
  • cuffaro parte seconda
    cuffaro parte seconda
  • abbonamento a casablanca
    abbonamento a casablanca
  • requiem per il porto di Savona
    requiem per il porto di Savona
  • i bambini non si toccano
    i bambini non si toccano
  • kanjano.org
    kanjano.org
  • logo 120x60
    logo 120x60
  • logo 234x60
    logo 234x60
  • logo 468x60
    logo 468x60
  • logo 1
    logo 1
  • logo 2
    logo 2
  • logo 3
    logo 3
  • strappo
    strappo
  • crisi della religione
    crisi della religione
  • indulto
    indulto
  • il codice del boss
    il codice del boss
  • banner sentiero rosso
    banner sentiero rosso
  • pino masciari
    pino masciari
  • paesaggio dell'anima
    paesaggio dell'anima
  • samanta di persio
    samanta di persio
  • appunti di berlusconi
    appunti di berlusconi
  • edizioni 300
    edizioni 300
  • al corteo in memoria di peppino impastato
    al corteo in memoria di peppino impastato
  • casa memoria peppino e felicia impastato
    casa memoria peppino e felicia impastato
  • finestra chiusa nella via principale di Cinisi
    finestra chiusa nella via principale di Cinisi
  • striscione degli amici di peppino
    striscione degli amici di peppino
  • papello per il concorso
    papello per il concorso
  • concorso papello
    concorso papello
  • concorso papello
    concorso papello
  • concorso papello
    concorso papello
  • concorso papello
    concorso papello
  • concorso
    concorso
  • sbarre del carcere
    sbarre del carcere
  • indifferenza metropolitana
    indifferenza metropolitana
  • samuele landi
    samuele landi
  • alessio
    alessio

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)