Emergenza cibo, task force dell'Onu; "I prezzi di grano e riso ancora alti"
Il presidente della Banca mondiale: "Le prossime settimane cruciali per risolvere".
Per il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon il drammatico aumento del prezzo del cibo costituisce una "sfida globale senza precedenti che colpisce i più vulnerabili. Sono necessarie misure a breve, medio e lungo termine", ha detto Ban Ki-moon. "La priorità sarà nutrire gli affamati", ha detto il segretario Onu lanciando un appello ai Paesi donatori a rispondere alle domande di fondi delle organizzazioni.
Ma il presidente della Banca mondiale Robert Zoellick ha avvertito che i prezzi del grano e del riso resteranno ancora alti. "Le prossime settimane saranno cruciali per affrontare la crisi del cibo", ha detto Zoellick. Il prezzo del riso ha superato per la prima volta nella storia i 1.000 dollari la tonnellata. L'ascesa va avanti da tempo, ma nell'ultima settimana l'incremento del prezzo è stato del 16 per cento. Un andamento che riflette i timori di un restringimento dell'offerta, come conseguenza dei vincoli speculativi all'esportazione imposti dai Paesi come Cina e Vietnam.
Per l'economista Conception Talpe, responsabile dei prezzi dei cereali della Fao "non è credibile che ci sia una situazione così critica da giustificare un tale aumento dall'inizio dell'anno". Tra l'altro a parere di Talpe, la domanda mondiale di riso non è in aumento, fermandosi ai valori dello scorso anno. Semmai, sostiene la Fao, l'aumento vertiginoso dei prezzi contribuisce a diffondere il panico nei Paesi importatori che, anticipando le commesse, fanno crescere i prezzi.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network