Giallo sullo stop a «Primo Piano» Tg3, insorge il Cdr
ROMA - Secondo blackout a Primo Piano. L' ultimo è avvenuto durante la trasmissione che il settimanale del Tg3 aveva dedicato, venerdì, ai disordini del G8 di Genova, nel corso dei quali perse la vita Carlo Giuliani, con la messa in onda di un filmato esclusivo. Il primo oscuramento era avvenuto un anno fa. E tra i giornalisti è scattato l' allarme. Il Comitato di redazione ha chiesto immediati chiarimenti dalla Rai, adombrando il sospetto di un possibile sabotaggio. «È stato un caso o c' è stato dolo nell' interruzione del segnale?» si è chiesto il Cdr del Tg3 facendosi portavoce dei dubbi dei giornalisti e delle proteste dei telespettatori che numerosi hanno telefonato. «La puntata di questa settimana era dedicata alla ricostruzione di una vicenda che ha lacerato il Paese. L' obiettivo era quello di aggiungere un tassello di verità. Il percorso della ricostruzione indicava la faticosa ricerca giornalistica di testimonianze e fatti. All' improvviso il segnale è andato via», afferma il comunicato del Cdr. «Il Tg3 non è nuovo a questa esperienza. Un episodio simile era avvenuto, in quest' ultimo anno nell' occasione della trasmissione di un reportage scomodo su Gerusalemme». Secondo i primi controlli l' interruzione sarebbe dovuta ad un errore dello smistamento tecnico del passaggio del segnale satellitare dalla trasmissione del Tg regionale del Piemonte alla trasmissione nazionale.
Articoli correlati
- Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.
La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan - Una iniziativa degli Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
Per la libertà di gridare ovunque “Fermate il genocidio! Free, free Palestine!”
I tentativi di fermare e di censurare le proteste contro il genocidio in atto a Gaza vanno contrastati con fermezza. Ecco un esempio di contrattacco riuscito.23 novembre 2024 - Patrick Boylan - Un comportamento controverso
Apple e la censura in Russia
Al gigante tecnologico statunitense Apple è stato imposto di rimuovere le app di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) dall'App Store russo. Questo atto ha sollevato interrogativi sul comportamento di Apple e sulla sua volontà di conformarsi alle richieste del governo russo.21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - In manette il fondatore di Telegram
L'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente
L'inchiesta francese richiama alla mente il caso Edward Snowden, il tecnico informatico ricercato per aver rivelato come diverse multinazionali del digitale avessero collaborato con l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) degli Stati Uniti, consentendo l'accesso ai dati privati degli utenti.25 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network