Il diritto di sognare
Oggi era la giornata mondiale dei diritti umani e la dottoressa Chiara Castellani ha tenuto questo discorso nell'Istituto Righi di Taranto.
Ha proiettato delle slides sull'educazione alla cittadinanza.
Con lei Paolo Moro e il prof. Giustino Melchionne, figura obiettivo responsabile cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile della scuola ospitante.
Il discorso, denso di storie raccontate con passione, ha attirato l'attenzione, suscitando l'attenzione di un'ampia platea di studenti e insegnanti.
Allegato a questa pagina web c'è in file audio che può essere scaricato e ascoltato.
Clicca qui per scaricare il file audio del discorso di Chiara Castellani.
L'audio fa riferimento alle immagini che sono state proiettate nell'aula magna durante il discorso.
Articoli correlati
- Svolta storica nel diritto internazionale
Da oggi le armi nucleari diventano illegali
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia
Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network