Latina

Cuba: non si censura più, si imprigiona

26 maggio 2005
Fonte: www.rsf.fr

Il 18 Marzo 2003, la polizia di Fidel Castro ha arrestato 27 giornalisti indipendenti fermati nello stesso tempo che una cinquantina di dissidenti politici.
Al inizio di Aprile, la giustizia di Fidel Castro ha condannato questi giornalisti a delle pene di 14 a 27 anni di prigione, con dei processi stanilisti conclusi in 3 giorni.
Il tribunale le ha puniti per pretesa collaborazione con gli Stati-Uniti “contro l’indipendenza o l’integrità territoriale dello stato”, un “crimine” punito dal articolo 91 del codice penale e dalla legge 88 sulla “protezione dell’indipendenza nazionale”, soprannominata “la legge Baillon”.
I colpevoli, pubblicavano regolarmente degli articoli nelle stampe straniere, particolarmente americane (nessun giornale, nessuna radio, ne televisione private o indipendente sono tollerate a Cuba) e avevano recentemente editato nel loro proprio paese due riviste clandestine “de Cuba” e “Luz Cubana”, impudenza senza precedente in 44 anni di regime.

Queste nuove persecuzioni contro gli oppositori politici e i giornalisti indipendenti, e l’esecuzione, il 11 Aprile, di tre candidati al esilio che avevano rubato una nave per tentare di andare in Florida, hanno suscitato la revulsione dei democratici di tutti paesi, incitando l’unione europea a riconsiderare un’eventuale cooperazione economica con la Avana.
Cosi, 14 di questi dissidenti, di cui 6 giornalisti, sono stati liberati.

Reporters sans frontiere, appella a firmare una petizione che richiede la liberazione immediata dei 21 giornalisti cubani ancora in prigione.

Note: http://www.rsf.org/article.php3?id_article=6638

Tradotto da Charlotte Bonin per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
    Migranti
    Migranti e diritti

    I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"

    Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista
    14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Stati Uniti e destre cavalcano le proteste dell’11 luglio scorso a Cuba
    Latina
    La sollevazione contro il governo rappresenta l’attuale esasperazione della popolazione cubana

    Stati Uniti e destre cavalcano le proteste dell’11 luglio scorso a Cuba

    Tuttavia la situazione economica, sanitaria e alimentare resta molto difficile e le fake news sembrano aver preso il sopravvento. L’utilizzo del blocco economico rappresenta tuttora lo strumento su cui gli Stati Uniti fanno maggior affidamento per destabilizzare il paese
    17 agosto 2021 - David Lifodi
  • America Latina: Fronte comune contro imperialismo e colpi di stato
    Latina

    America Latina: Fronte comune contro imperialismo e colpi di stato

    Più di 1300 persone riunite per condividere esperienze, coordinare lotte,
    promuovere unità nella diversità. Intanto in Bolivia si consuma un nuovo golpe
    e inizia il massacro
    18 novembre 2019 - Giorgio Trucchi
  • L’arroganza di Trump contro Cuba
    Latina
    Alla giornalista Geraldina Colotti negato il diritto di recarsi nell'isola sorvolando i cieli Usa

    L’arroganza di Trump contro Cuba

    Sarebbe dovuta partire oggi, 31 ottobre, con un volo di Air Europe da Madrid per partecipare al Convegno antimperialista, organizzato dall’Istituto Cubano di amicizia fra i popoli
    31 ottobre 2019 - Geraldina Colotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)