Cile: ritrovati resti umani all'interno della Colonia Dignidad
Avrete già sentito parlare della "Colonia Dignidad" di Paul Schaefer, nazista scappato in Cile che trovò nella dittatura di Augusto Pinochet il rifugio ideale: d'altronde, l'anno appena passato ha visto in diverse occasioni la comunità religiosa ed il suo Papa finire nelle cronache internazionali.
L'arresto in Argentina dopo una latitanza che durava da dieci anni e l'estradizione nella terra cilena, culla di tanti nazi-nostalgici assieme alle altre dittature dell'America Latina in quegli anni; la protestadi quanti erano convinti che la Colonia Dignidad ospitasse prove di qualsiasi genere sul dramma dei desaparecidos; i numerosi ritrovamenti di veri e propri arsenali militari dissotterrati; l'arresto - solo qualche giorno fa - della "dottoressa Mengele" Gisela Seewald, rea confessa di violenze su minori.
Tutto ciò seguiva alle 26 denunce per abusi sessuali su bambini accumulate dal Papa della Colonia (le prime risalenti alle indagini della giustizia tedesca sulla "Private Soziale Mission", prima che Schaefer e 300 seguaci trovassero asilo in Cile) oltre a quelle per sodomia, evasione fiscale, crimini contro l'umanità e relativa collusione con la temuta polizia del regime di Pinochet (la DINA, per la quale la Colonia fu strategica scuola di tortura).
Quello che fu a ragione considerato uno stato nello stato completamente autosufficiente (dall'energia alla frutta), fino al 1990 rappresentò di fatto una estensione temporale dei campi di concentramento evidentemente cari a Schaefer e alla dottoressa Seewald. Mozart e Wagner il solito sottofondo delle solite angherie.
Solo ieri la Colonia Dignidad (ribattezzata "Villa Baviera") è finita nuovamente nelle pagine di cronaca: il quotidiano cileno "La Nación" parla del drammatico ritrovamento in una fossa comune di resti che apparterebbero ai desaparecidos, vittime del regime. Ne scrive anche "24 Horas" e tutta la stampa cilena.
Fino ad oggi si pensava che i corpi delle vittime di Schaefer e dei suoi seguaci fossero stati eliminati, a seguito della più vasta operazione voluta dal regime dittatoriale (Operación Retiro de Televisores).
I 300 familiari dei desaparecidos lo scorso aprile urlarono così davanti a quella che oggi è Villa Baviera: «Sì a la justicia, no a la indignidad». Probabilmente il motto più forte ed evocativo di un paese, e di tutto un continente, soffocato per troppo tempo da quei Palazzi e nidi segnati da moria d'amore e dignità.
Arresto di Paul Schaefer: http://italy.peacelink.org/latina/articles/art_10094.html
Arsenali nella Colonia Dignidad: http://www.24horas.cl/detalle.aspx?IDC=177221&IDS=2
Arresto della "dottoressa Mengele": http://www.euronews.net/create_html.php?page=detail_info&article=328393&lng=4
L'articolo de "La Nación": http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20060102/pags/20060102214628.html
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne
Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti12 ottobre 2020 - David Lifodi - I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan
Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame5 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network