Cile: l'OLCA e le maggiori organizzazioni ecologiste hanno indetto una manifestazione a favore della nazionalizzazione dell'acqua
Valdivia, Pascua Lama, Celulosa Nueva Aldea, la Farfana, río Baker, geysers del Tatio, Caimanes, sono situazioni nelle quali il consumo d'acqua è arrivato a livelli esorbitanti; sono tutti conflitti che derivano da una politica governativa sottomessa alle transnazionali, e che non tiene conto delle esigenze primarie della parte più vasta e bisognosa della popolazione.
È la Concertazione che ha consegnato più del 90% delle nostre acque superficiali alle imprese che contaminano e distruggono le nostre risorse.
Le transnazionali promettono sviluppo locale, ma non ci ingannano più: abbiamo già visto che una volta esaurite le risorse, se ne vanno lasciandosi dietro contaminazione, abbandono e disgregazione sociale.
Grazie alla industria mineraria e alla "gran agricultura" (1) a Copiapó rimane acqua disponibile soltanto per i prossimi 7 anni, tutti i fiume del nord sono secchi. Perfino nella valle di Huasco, dove attualmente si vogliono insediare gli sfruttamenti minerari di Pascua Lama e di El Morro.
Gli agricoltori della valle di Elqui non vogliono che si prendano campioni d'acqua del fiume, perché dopo 20 anni di attività della miniera El Indio, sanno che i risultati porterebbero alla luce la contaminazione dello stesso. Ad Antofagasta ci sono i bambini del piombo (2) nella baia di Chañaral l'inquinamento è all'ordine del giorno, nel sud muoiono i cigni, scompare il lawen mapuche (3), vengono abbattuti i boschi originari perché le imprese gli considerano "terreni improduttivi" e l'insaziabile progresso occidentale deve farli produrre ad ogni costo. Pini ed eucalipti occupano ovunque la nostra terra, consumando l'acqua che le nostre comunità ancestrali non possono più bere.
Marcia per la nazionalizzazione dell'acqua, marcia per la dignità e la sovranità, marcia perché in tutti noi la terra si sta svegliando. E si difende.
Sabato 24 giugno prossimo, alle 12, saremo a Santiago insieme alle comunità della valle di Itata, alle comunità di Valdivia e a tutte le città e ai popoli organizzati che non aspetteranno ancora che la vita gli sia tolta goccia a goccia, facendo trionfare il non senso, la superbia, l'egoismo e la stupidità.
(2) Bambini del piombo (niños del plomo)
vedi anche Los eternos niños del plomo: Los "daños colaterales" del modelo económico - César Cornejo Román
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=10376
(3) Pianta medicinale utilizzata da sempre dai mapuche
Ana Maria Olivares: anamaria.olivares@gmail.com
OLCA Observatorio Latinoamericano de Conflictos Ambientales
http://www.olca.cl/oca/actos/aguas010.htm
Tradotto da Alejandra Bariviera per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Siccità in Iraq
Acqua in polvere
L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network