Appello per Allende vittima? Io non firmo
E' inaccettabile la categorizzazione di vittima per il Presidente legittimo del Cile, Don Salvador Allende. Allende era un marxista e un rivoluzionario. Ha combattuto la sua battaglia ed ha perso. Ma ha combattuto. E con lui ha combattuto il proletariato cileno, dalla Legua alle fabbriche del cinturone industriale di Santiago, mentre invece i quadri di partito, i comunisti e i socialisti, che oggi sono al governo, facevano a gara a nascondersi nelle ambasciate.
Incasellare Allende nella categoria di vittima è un'offesa alla sua memoria ed è il peggiore dei revisionismi storici, funzionale nella temperie storica che stiamo vivendo. Gli amici che propongono questo appello, non si rendono conto di essere più revisionisti loro di quanto non siano revisionisti i lugubri figuri di Forza Italia di Bologna, che giustamente continuano a vedere Salvador Allende per quello che è stato per tutta la vita e fino alla morte: un nemico di classe.
Allende era e resta un nemico di classe e perciò continuano a combattere una battaglia per la damnatio memoriae di un rivoluzionario cileno. Fanno bene. Paradossalmente sarebbe una ventata di chiarezza se i consiglieri di Forza Italia riuscissero nel loro intento. Perché quelli che vogliono continuare ad avere la loro via Salvador Allende -come testimonia anche il titolo e il merito dell'appello- non vogliono una "Via Salvador Allende - rivoluzionario" o difendere una "Via Salvador Allende - nemico di classe dei consiglieri di Forza Italia", ma vogliono una comoda, paciosa, rassicurante "Via Salvador Allende - vittima" e magari farci aprire anche un MacDonald.
Quello che offende infatti è che dall'altra parte c'è chi vuole una damnatio memoriae ben più terribile contro Allende. Sono quanti, dalla Concertazione in Cile al centrosinistra in Italia, hanno convenienza sì ad usare la figura di Allende, ma snaturandola e trasformandola nella vittima indifesa, pacifica, imbelle di fronte all'ignominia della reazione degli Stati Uniti e delle classi dominanti cilene.
E' questo il destino che per le sinistre europee tutte è comodo pensare per il terzo mondo. E' comodo piangere su indianini e negretti quando muoiono di stenti o sotto le bombe, ma è ancora più comodo prenderne le distanze quando questi si sollevano contro quegli stenti e quegli obbrobri. Possono essere vittime, ma non prendere in mano il loro destino.
Allende si è sollevato per tutta la sua vita e fino all'ultimo giorno, l'11 settembre. Don Salvador è morto combattendo dentro la Moneda, sparando fino all'ultimo contro il nemico con l'AK, il Kalashnikov, il fucile mitragliatore (nella foto) che gli aveva regalato Fidel Castro. Allende sparò e abbatté nemici l'11 settembre. Ci sono le foto e le testimonianze ma vengono usate con parsimonia, o meglio nascoste sguaiatamente. E' chi, in Cile o in Italia, da 33 anni ha convenienza a snaturare la sua prassi di rivoluzionario, e disegnarlo come vittima e agnello sacrificale, che sta offendendo la sua memoria, non i consiglieri di Forza Italia che anzi quell'identità stanno a modo loro riscattando.
Articoli correlati
- 14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo
Cile: i ministri che guardano al cambiamento
Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación24 gennaio 2022 - David Lifodi - Carabineros e Patria y Libertad dietro alla morte dei due italiani durante il golpe ad Allende
Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile
Estradizione per Rafael Francisco Ahumada Valderrama, Manuel Vasquez Chahuan e Orlando Moreno Basquez, tre militari della dittatura pinochettista. Sono accusati dalla Procura di Roma di essere i responsabili della morte di Montiglio e Venturelli, di origine italiana25 agosto 2021 - David Lifodi - In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante
Le Ande in rivolta
In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.26 maggio 2021 - David Lifodi - Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi
Sociale.network