Cile: “Processo” alla Barrick Gold Corporation
Santiago di Cile. Personalità e organizzazioni sociali e per la difesa dell’ambiente realizzeranno un “processo” alla Barrick Gold Corp.: “per dimostrare che le attività di questa corporazione sul territorio cileno si sviluppa attraverso la violazione sistematica dei diritti umani, lavorativi e ambientali”.
La Barrick Gold porta avanti il progetto minerario di Pascua Lama per lo sfruttamento dei giacimenti d’oro e argento nella Terza Regione.
Secondo le organizzazioni della Valle di Huasco e gli ambientalisti, il progetto mette a repentaglio tre ghiacciai e le risorse naturali della zona. Denunciano inoltre l’impatto negativo sulle comunità indigene (diaguita) e sui contadini della regione.
Il “tribunale cittadino” si terrà all’interno delle attività del Forum Sociale Cile, il 25 e 26 novembre prossimo, e la giuria sarà composta da rappresentanti delle organizzazioni per l’ambiente e della società civile, i quali determineranno le responsabilità ed emetteranno un verdetto sulle attività della corporazione. L’azione contro la Barrick è organizzata da una coalizione formata da organizzazioni ambientaliste e guidate dal Osservatorio Latinoamericano per i Conflitti Ambientali (OLCA).
Il processo si chiamerà “Tribunale per l’Industria Mineraria Transnazionale: il caso della Barrick Gold Corporation in Latinoamerica (Cile, Perù e Argentina)” dove la parte querelante presenterà testimoni a sostegno delle accuse e saranno convocati rappresentanti della Barrick per assumere la propria difesa; se rifiutano questa possibilità, affermano gli organizzatori, saranno assistiti da un difensore scelto dal tribunale.
Il modello di processo è simile quello del “Tribunale Russell” che negli anni 70 si occupò di fare un’indagine sulla guerra in Vietnam e che poi, in una seconda versione, della violazione dei diritti umani in Latinoamerica.
Cile: multinazionale mineraria tenta di manipolare l 'opinione pubblica
italy.peacelink.org/latina/articles/art_13548.html
Argentina: Il Primo Forum Internazionale sull'attività mineraria, ambiente e salute si è tenuto a Mendoza il 28 marzo scorso.
italy.peacelink.org/latina/articles/art_15982.html
Progetto minerario Pascua Lama minaccia ambiente e vita del popolo indigeno Diaguita
http://www.gfbv.it/2c-stampa/2006/060601it.html
Tradotto da Alejandra Bariviera per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne
Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti12 ottobre 2020 - David Lifodi - I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan
Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame5 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network