Un passo storico per la giustizia in Messico
Amnesty International accoglie con soddisfazione la risoluzione della Suprema Corte di Giustizia Nazionale (SCJNI) del Messico di sottrarre alla giurisdizione militare i casi di violazione dei diritti umani commessi dalle forze armate.
Questa risoluzione rappresenta un passo storico negli sforzi per limitare la competenza della giurisdizione militare e garantire alle vittime di violazioni il diritto alla giustizia e ad un reale risarcimento. Viene inoltre stabilito un importante precedente in merito all’obbligatorietà della piena attuazione delle sentenze della Corte interamericana dei diritti dell’uomo (CIDH) e dei trattati internazionali sui diritti umani.
Amnesty International richiede alle autorità messicane, come la Procura Generale della Repubblica, di rispettare la risoluzione e avviare tutte le necessarie indagini sulle denunce di violazioni dei diritti umani commesse – in passato e attualmente – dalle forze armate.
Amnesty ha documentato diversi casi di sparizione forzata negli ultimi mesi, senza che le autorità militari o civili abbiano avviato indagini per accertare i fatti.
Fino ad oggi, il Ministero della Difesa Nazionale, il Ministero della Marina e il Ministero degli Interni si sono detti disponibili ad accettare parzialmente la decisione della Suprema Corte di Giustizia Nazionale. Amnesty International si augura che riconoscano a pieno il carattere obbligatorio di questa risoluzione, dando anche un segnale positivo per dimostrare l’impegno da parte delle forze armate ad accettare di essere sottoposte a controlli civili e a rendere conto alla società del loro operato.
Amnesty International ritiene inoltre che la decisione della Suprema Corte apra il cammino per la riforma del codice penale militare da parte del potere esecutivo e legislativo, in ottemperanza a questa risoluzione e alle sentenze della Corte interamericana dei diritti dell’uomo.
Il progetto di riforma attualmente presentato dal Governo non attua a pieno le sentenze, dal momento che si limita ad escludere dalla giurisdizione militare solamente la sparizione forzata, la tortura e la violenza sessuale e lascia comunque in carico alla procura della giustizia militare le indagini preliminari per determinare il reato. Amnesty International chiede che questo progetto di legge sia modificato escludendo dalla giurisdizione militare le indagini e i processi per ogni presunta violazione dei diritti umani a danno di civili compiuta da membri delle forze armate.
La risoluzione della Suprema Corte, inoltre, amplia l’obbligo per tutti i giudici in Messico di verificare che le loro sentenze siano conformi ai trattati internazionali sui diritti umani. Questa risoluzione, basata sulla recente incorporazione nella Costituzione messicana dei trattati internazionali sui diritti dell’uomo, apre la strada a una giustizia molto più efficace nella difesa dei diritti di tutta la popolazione.
Amnesty International considera questa risoluzione un’opportunità fondamentale per le istituzioni messicane, a tutti e tre i livelli dello Stato, per cominciare ad agire nel presupposto imprescindibile di rispettare, proteggere e garantire i diritti umani.
La Procura generale della Repubblica deve compiere con la massima urgenza il suo dovere ed avviare e portare a termine le indagini sulle denunce di violazioni a carico delle forze armate, e le altre istituzioni devono riconoscere questa nuova giurisdizione come un passo fondamentale per garantire giustizia e mettere fine all’impunità.
Contesto generale
Nel 2009, la Corte interamericana ha emesso la prima delle quattro sentenze contro il Messico per gravi violazioni dei diritti umani commesse da membri dell’esercito. La prima sentenza sulla sparizione forzata di Rodendo Radilla nel 1974, ordina la riforma del codice penale militare per escludere dalla competenza delle corti militari tutti i casi di violazioni dei diritti umani commesse contro civili. La risoluzione della Suprema Corte di questa settimana deriva da dibattiti interni alla Corte sulla portata della sentenza e sull’obbligatorietà per lo Stato messicano di applicarla.
Le forze armate messicane hanno ampliato le proprie funzioni per la pubblica sicurezza nell’ambito della lotta contro la criminalità organizzata degli ultimi anni
Dal dicembre 2006 c’è stato un allarmante aumento nelle denunce di gravi violazioni dei diritti umani da parte delle forze armate, rimaste impunite. Ci sono state oltre 6.000 denunce alla Commissione Nazionale per i Diritti dell’Uomo. Le indagini e i processi per questi casi sono stati condotti dalle corti militari, in modo non imparziale, né indipendente o trasparente. Le forze armate hanno più volte sostenuto che la maggior parte delle denunce sono infondate e provengono da esponenti della criminalità con l’intento di infangare l’esercito. Tuttavia non sono mai state presentate prove di denunce false, mentre Amnesty International ha documentato una serie di gravi violazioni ai diritti umani per le quali non sono state condotte indagini accurate, lasciando le vittime e i loro familiari senza giustizia.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti - Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti
Sociale.network