La 'siembra' di Berta continua a generare semi di libertà
Sono passati tre anni e il mondo continua a chiedere, a esigere giustizia e la cattura dei mandanti dell'omicidio.
Sono passati tre anni e Berta, il suo lascito, il suo pensiero politico, la sua integrità e coerenza, la sua visione sull'importanza di ampliare la lotta anti-patriarcale, antirazzista, anticapitalista e antimperialista continua a ispirare nuove e vecchie generazioni.
Ci spinge a perdere la paura, a camminare con la gente, a difendere i territori, a contrastare un modello predatorio che saccheggia i beni comuni e criminalizza, processa e assassina chi li difende.
Lo scorso 3 marzo, dopo una lunga giornata di convivenza e incontro per approfondire il pensiero e la lotta di Berta, delegati dei popoli dell'Honduras, membri di organizzazioni sociali e popolari, studenti, amici, alleati nazionali e internazionali del Consiglio civico delle organizzazioni popolari e indigene dell'Honduras (Copinh), hanno camminato per le strade di La Esperanza, urlando all'unisono "Berta vive, la lucha sigue".
Qui sotto foto, video e voci di e su queste giornate.
Gallerie di foto:
- La siembra de Berta sigue generando semillas de libertad
- Berta está en cada lucha acompañando a los pueblos del mundo
Video:
- A tres años de la siembra de Berta
Radio Cooperativa di Padova (ascolta la trasmissione da Tegucigalpa)
- A tre anni dall'omicidio di Berta Cáceres
Articoli correlati
- Sette donne assassinate negli ultimi giorni
Honduras: femminicidio di Stato
“Il femminicidio di Keyla Martínez si aggiunge alla lunga storia di abusi di potere e uso eccessivo della forza che, con o senza coprifuoco, hanno praticato funzionari pubblici, soprattutto poliziotti e militari, contro tutta la popolazione”, segnala il Centro dei diritti delle donne (Cdm).12 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi - Due consultazioni elettorali in nove mesi
Honduras, uno scenario complicato
Attualmente l’Honduras si colloca tra i peggiori paesi latinoamericani per disuguaglianza economica, con il 62% della popolazione che vive in condizioni di povertà e quasi il 40% in miseria. L'impatto della pandemia e degli uragani acuirà ulteriormente le disuguaglianze.16 febbraio 2021 - Giorgio Trucchi - Honduras
Grave regressione dei diritti delle donne
Proibizione dell’aborto e del matrimonio egualitario scolpita nella pietra22 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi Honduras, l'esodo della disperazione
Anno nuovo, nuove carovane migranti, vecchi mali19 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network