Cile: la battaglia di Santiago
Sebastián Piñera ha delegato per intero la gestione dell’ordine pubblico al generale Javier Iturriaga e, incredibilmente, si è recato in pizzeria per festeggiare il compleanno del nipote, come testimoniato su twitter dal giornalista cileno Max Valdes. Coprifuoco dalle 9 di sera alle 7 di mattina, vietata la libertà di riunioni pubbliche, le funzioni di polizia attribuite ai carabineros, i carri armati per le strade. Le tv trasmettono in maniera ossessiva gli scontri e gli episodi di vandalismo per mostrare che il paese e il governo sono in ostaggio di criminali. In pochi cercano di capire i reali motivi per cui la maggioranza dei cileni, senza alcuna organizzazione da parte di partiti, sindacati o movimenti sociali, ma in forma del tutto spontanea e auto-organizzata, è scesa nelle strade e nelle piazze.
L’aumento del prezzo del trasporto pubblico voluto dalla ministra Gloria Hutt è il secondo dall’inizio dell’anno. Il biglietto per viaggiare nella metropolitana di Santiago del Cile (140 km sottoterra), tra i più cari al mondo, era stato alzato nuovamente nel tentativo di ripianare il debito del piano di mobilità Transantiago, un servizio di autobus di proprietà privata promosso dal governo “socialista” di Lagos travolto dagli scandali finanziari e adesso denominato Red Movilidad.
Nel giro di pochi giorni la sonnolenta Santiago, abituata al refrain dell'economia cilena come una di quelle trainanti dell'intera regione, a scapito però delle fasce sociali più deboli e impoverite del paese, ha deciso di mettere in pratica la protesta degli studenti che, in numero sempre maggiore, hanno iniziato a scavalcare i tornelli delle stazioni metro per usufruire gratuitamente del servizio, soprattutto a seguito della provocatoria dichiarazione del ministro dell'Economia Andrés Fontaine, secondo il quale, per poter utilizzare la metro ad un prezzo più abbordabile, era necessario svegliarsi all'alba. Le tariffe del trasporto pubblico variano infatti in base all'orario di utilizzo dei mezzi.
Sebastián Piñera ha subito delegato la gestione della piazza ad Andrés Chadwick, il ministro dell'Interno che ancora non ha dato alcuna spiegazione sul caso della morte di Camilo Catrillanca, il giovane mapuche ucciso dalla polizia cilena il 14 novembre 2018. Chadwick, noto per le sue simpatie verso il regime militare, non ha perso tempo ed ha conferito pieni poteri alla polizia. Da qui è scaturita una repressione inaudita e il Cile si è trasformato, di nuovo, in uno stato di polizia. La battaglia di Santiago e delle altre grandi città cilene assomiglia molto alla rivolta di Quito contro Lenín Moreno. L'aumento del prezzo del combustibile, al pari di quello del trasporto pubblico, è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso, convincendo sia Moreno sia Piñera ad una rapida marcia indietro. Tuttavia è difficile che le rivolte di esauriscano in breve. In Ecuador e in Cile si tratta di due battaglie antisistema che hanno spiazzato il potere dominante. Le comunità indigene, dopo il tradimento di Rafael Correa a seguito delle sue politiche estrattiviste, si sono presi di nuovo la scena, in Cile sono stati gli studenti a dar vita alla protesta, dopo che lo Stato credeva ormai di averli messi a tacere. In entrambi i casi l'obiettivo è chiaro: cacciare i due presidenti e ciò che rappresentano. Le mobilitazioni dei cosiddetti pìngüinos all'epoca della Concertación e poi le proteste degli universitari in occasione della prima presidenza Piñera sembravano solo un ricordo, e invece la storia ha presentato il conto ad un governo ancora fortemente nostalgico della dittatura.
Non è la prima volta che i cileni scendono in piazza contro l'aumento del trasporto pubblico. Era già accaduto nel 1947, contro il governo di González Videla, in occasione della cosiddetta huelga de la chaucha, e di nuovo nel 1957, quando il generale Abdón Parra Urzúa represse nel sangue una nuova mobilitazione contro il caro biglietti per conto del governo del militare Ibáñez del Campo, da cui Piñera sembra aver preso esempio per far tornare l'ordine nelle strade. Chissà se dopo Piñera e Moreno anche Bolsonaro non sarà costretto a fare i conti con le piazze del suo paese?
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Dina Boluarte continua ad utilizzare la mano dura
Perù: prosegue il conflitto sociale
Gran parte delle morti dei manifestanti sono state provocate da proiettili sparati da armi da fuoco in dotazione alla polizia e all’esercito23 gennaio 2023 - David Lifodi - Intellettuali, giornalisti e politologi analizzano il risultato delle urne
Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?
L’esito del voto del 4 settembre ha lasciato molti dubbi e poche certezze sul futuro del paese13 settembre 2022 - David Lifodi - Un’occasione del genere difficilmente si ripresenterà nel breve periodo
Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione
Sull’esito del voto ha pesato lo scollamento tra il paese reale e il governo di Gabriel Boric7 settembre 2022 - David Lifodi - Il Fmi ha sempre condizionato, in negativo, la storia e l’economia del paese
Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale
Alla discutibile decisione del Frente de Todos si oppongono organizzazioni popolari e sinistra sociale27 febbraio 2022 - David Lifodi
Sociale.network