neoliberismo

13 Articoli
  • Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo
    Nel ballottaggio si impone a sorpresa Daniel Noboa

    Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo

    Esponente della destra e miliardario, Noboa, 35 anni, è il più giovane presidente nella storia del paese
    16 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale
    Il Fmi ha sempre condizionato, in negativo, la storia e l’economia del paese

    Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale

    Alla discutibile decisione del Frente de Todos si oppongono organizzazioni popolari e sinistra sociale
    27 febbraio 2022 - David Lifodi
  • Educazione e cambiamento
    IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento

    Educazione e cambiamento

    In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale
    3 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi
    Il 14 gennaio si è insediato Alejandro Giammattei, esponente della destra ultraliberista

    Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi

    Nella sua squadra di governo militari legati al conflitto armato
    24 gennaio 2020 - David Lifodi
  • Cile: la battaglia di Santiago
    Un intero paese in piazza contro il caro trasporti

    Cile: la battaglia di Santiago

    La polizia del presidente Piñera reprime senza pietà, ma la rivolta ha come obiettivo il modello economico neoliberista e non si placa
    21 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Balducci tra storia e profezia
    GENNAIO 2012

    Balducci tra storia e profezia

    A vent’anni dalla morte del religioso fiorentino, rettore della Badia fiesolana.
    A cura di Francesco Comina
  • Iniziato Foro Sociale delle Americhe

    Iniziato Foro Sociale delle Americhe

    Movimenti popolari, sociali e popoli del continente riuniti per discutere alternative al capitalismo ed il neoliberismo
    9 ottobre 2008 - Giorgio Trucchi
  • Il dopo-Wolfowitz

    Tra falchi e finte colombe

    L’ortodossia liberista della Banca Mondiale non è mai stata scalfita in oltre sessant’anni. E anche le timide aperture dell’era Wolfensohn (“neo liberismo compassionevole”) sono state cancellate dall’ex fedelissimo di Bush. Oggi la struttura di Bretton Woods vive una crisi, da molti giudicata strutturale. Riuscirà il neo presidente Zoellick a risollevarla?
    10 settembre 2007 - Pasquale De Muro
  • l'intervento

    Un morbo s'aggira per l'Europa colpisce le sinistre di governo

    21 luglio 2007 - Riccardo Petrella
  • intervista Parla il presidente del movimento delle «fabbriche recuperate» argentine

    Un'altra fabbrica è possibile

    Il nuovo modello argentino delle «fabbriche recuperate», che si oppone al neoliberismo in nome della solidarietà, si estende in altri paesi latinoamericani. E cerca accordi economici internazionali. Un incontro con José Abelli
    21 aprile 2007 - Claudio Tognonato
  • Il governo Uribe si caratterizza per le privatizzazioni selvagge.

    Colombia, un paese in vendita

    Il paese andino si è trasformato in una sorta di enorme centro commerciale dove tutto viene messo all’asta a vantaggio delle imprese straniere.

    8 settembre 2006 - David Lifodi
  • GIUGNO 2006

    Eppur si muove

    A cura di Mauro Castagnaro
  • Dal Chiapas

    DECLARACIÓN FINAL III ENCUENTRO CHIAPANECO FRENTE AL NEOLIBERALISMO

    Incontro svoltosi dal 19 al 21 di marzo a Huitiupan, Chiapas Messico
    11 aprile 2004 - Filippo Pallotta

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)