neoliberismo

13 Articoli
  • Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo
    Nel ballottaggio si impone a sorpresa Daniel Noboa

    Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo

    Esponente della destra e miliardario, Noboa, 35 anni, è il più giovane presidente nella storia del paese
    16 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale
    Il Fmi ha sempre condizionato, in negativo, la storia e l’economia del paese

    Argentina: accordo capestro con il Fondo monetario internazionale

    Alla discutibile decisione del Frente de Todos si oppongono organizzazioni popolari e sinistra sociale
    27 febbraio 2022 - David Lifodi
  • Educazione e cambiamento
    IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento

    Educazione e cambiamento

    In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale
    3 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi
    Il 14 gennaio si è insediato Alejandro Giammattei, esponente della destra ultraliberista

    Guatemala: nuovo presidente, vecchi problemi

    Nella sua squadra di governo militari legati al conflitto armato
    24 gennaio 2020 - David Lifodi
  • Cile: la battaglia di Santiago
    Un intero paese in piazza contro il caro trasporti

    Cile: la battaglia di Santiago

    La polizia del presidente Piñera reprime senza pietà, ma la rivolta ha come obiettivo il modello economico neoliberista e non si placa
    21 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Balducci tra storia e profezia
    GENNAIO 2012

    Balducci tra storia e profezia

    A vent’anni dalla morte del religioso fiorentino, rettore della Badia fiesolana.
    A cura di Francesco Comina
  • Iniziato Foro Sociale delle Americhe

    Iniziato Foro Sociale delle Americhe

    Movimenti popolari, sociali e popoli del continente riuniti per discutere alternative al capitalismo ed il neoliberismo
    9 ottobre 2008 - Giorgio Trucchi
  • Il dopo-Wolfowitz

    Tra falchi e finte colombe

    L’ortodossia liberista della Banca Mondiale non è mai stata scalfita in oltre sessant’anni. E anche le timide aperture dell’era Wolfensohn (“neo liberismo compassionevole”) sono state cancellate dall’ex fedelissimo di Bush. Oggi la struttura di Bretton Woods vive una crisi, da molti giudicata strutturale. Riuscirà il neo presidente Zoellick a risollevarla?
    10 settembre 2007 - Pasquale De Muro
  • l'intervento

    Un morbo s'aggira per l'Europa colpisce le sinistre di governo

    21 luglio 2007 - Riccardo Petrella
  • intervista Parla il presidente del movimento delle «fabbriche recuperate» argentine

    Un'altra fabbrica è possibile

    Il nuovo modello argentino delle «fabbriche recuperate», che si oppone al neoliberismo in nome della solidarietà, si estende in altri paesi latinoamericani. E cerca accordi economici internazionali. Un incontro con José Abelli
    21 aprile 2007 - Claudio Tognonato
  • Il governo Uribe si caratterizza per le privatizzazioni selvagge.

    Colombia, un paese in vendita

    Il paese andino si è trasformato in una sorta di enorme centro commerciale dove tutto viene messo all’asta a vantaggio delle imprese straniere.

    8 settembre 2006 - David Lifodi
  • GIUGNO 2006

    Eppur si muove

    A cura di Mauro Castagnaro
  • Dal Chiapas

    DECLARACIÓN FINAL III ENCUENTRO CHIAPANECO FRENTE AL NEOLIBERALISMO

    Incontro svoltosi dal 19 al 21 di marzo a Huitiupan, Chiapas Messico
    11 aprile 2004 - Filippo Pallotta

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)