Era il 2 agosto 1980
2 agosto 2016
Il 2 agosto 1980, con i miei amici Rosella e Gianni, sarei dovuto passare con il treno dalla stazione di Bologna per andare alla Biennale di Venezia. Non sapevamo che a Bologna ci avrebbe aspettato una bomba di devastante potenza. All'ultimo momento Gianni ci propose di prendere la 124 verde scuro di suo padre. Quella decisione probabilmente ci salvò la vita. Avevo 22 anni.
Articoli correlati
- Oggi i funerali di Willy Monteiro Duarte
Per Willy: sei tutto il bene del mondo
Hai cercato di portare pace e difendere un tuo amico nella rissa selvaggia a Colleferro. E ti hanno ucciso per questo. Ti ringraziamo Willy per averci ricordato che davanti ad un'ingiustizia non dobbiamo mai voltare le spalle.12 settembre 2020 - Laura Tussi - A perenne monito
La Memoria dell'eccidio: Sant'Anna di Stazzema
Per non dimenticare gli orrori di una guerra, di tutte le guerre11 agosto 2019 - Laura Tussi - Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza
Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista18 luglio 2019 - Laura Tussi Abbandoniamo i pesanti deficit di parresia su guerra, terrorismo ed economia
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari verità che questi tempi ci raccontano. Ma che sembra proibito dire, un po’ come il famoso bambino del “vestito nuovo dell’imperatore”.3 gennaio 2019 - Alessio Di Florio
Sociale.network