"Non mi risulta"
"NON MI RISULTA"
Vi racconto una cosa. Quando - poche ore fa - sono andato in Commissione Ambiente (Palazzo Latagliata, Taranto) per illustrare l'"Osservatorio Mortalità in tempo reale" ho sottolineato che l'inquinamento può avere effetti sia a lungo termine sia a breve termine. Gli effetti a breve termine si evidenziano ad esempio con eccessi di infarti nelle sei ore successive ai picchi di polveri sottili (PM10). Un consigliere comunale mi ha interrotto e mi ha chiesto: "Ma lei da dove prende queste informazioni?" Ho risposto che la letteratura scientifica ha ormai acquisito tutto ciò, che vi è ad esempio uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, e che anche la ASL ha evidenziato la relazione fra polveri sottili ed effetti avversi sulla salute sul breve periodo nella famosa relazione in cui si consigliava di aprire le finestre nella fascia oraria in cui l'inquinamento è inferiore. Ma questa risposta non gli è bastata e mi ha detto: "Non mi risulta". Gli ho risposto: "Ma lei ha letto le cose di cui parlo? Lei ha letto la relazione della ASL? Lei ha studiato il problema? Lo conosce?" E lui, indispettito, ha reagito dicendo che stavo facendo polemica e ha continuato a dire che non gli risultava quello che stavo dicendo. Allora gli ho risposto: "E' chiaro che non le risulta ciò che lei non legge, è del tutto ovvio che lei non possa conoscere se non si documenta". La sua reazione è stata quella di una persona stizzita. Nel frattempo avevo acceso il computer e il router e mi ero connesso alle pubblicazioni scientifiche e alla relazione della ASL che mi davano ragione. A quel punto ho chiesto: "Ho trovato i documenti che non le risultano, li vuole venire a leggere sul computer?" E lui: "No, non fa niente".
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network