Scarafaggi ILVA
31 agosto 2018
#ILVA Mi sembra di vivere in una scena kafkiana, quella della metamorfosi, quella in cui una intera famiglia si abitua all'idea che un uomo si sia trasformato in un insetto e accetta con rassegnazione la nuova realtà, cercando di adattarsi. La mia esperienza mi insegna che non dobbiamo adattarci e aspettare passivi la metamorfosi, non ci dobbiamo trasformare in scarafaggi, ma dobbiamo rimanere vigili, attenti, e resistere, resistere, resistere. Alcuni si rassegneranno a diventare scarafaggi, noi dobbiamo coltivare la speranza e la fiducia di rimanere come siamo, saldamente ancorati ai nostri diritti. Potranno sconfiggerci, ma non avranno la nostra anima. Rimaniamo umani.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network