"Sull'Ilva abbiamo ottenuto il miglior risultato possibile nelle peggiori condizioni possibili"
La ministra pentastellata Barbara Lezzi ripete pari pari le parole del suo capo politico, Luigi Di Maio.
Ma cosa significa ottenere il miglior risultato possibile nelle peggiori condizioni possibili? Mi è venuto in mente Primo Levi, che è riuscito a non finire nel forno crematorio. E ho risposto alla ministra Lezzi sulla sua pagina Facebook: "Anche sopravvivere in un campo di concentramento nazista era il miglior risultato possibile nelle peggiori condizioni possibili".
Nessun pentastellato mi ha contraddetto, anzi, il mio commento è quello che ha avuto più consensi: 85 like.
E' in evidente imbarazzo il popolo di Facebook che prima inneggiava al M5s. E questa piccola storia che vi ho raccontato è l'indicatore di un evidente esaurimento della spinta propulsiva del movimento: i ministri pentastellati non vengono difesi sui social network. E' cominciata la fase della stanchezza e del disincanto, è iniziata la parabola discendente anche sul terreno più congeniale su cui il M5s ha fatto la sua fortuna: Facebook.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network