Laboratorio di scrittura

Se la realtà è una beffa allora è anche una notizia

Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace

Non tutte le sconfitte sono sconfitte. Basta raccontare la beffa che si nasconde dietro la realtà per farne una notizia che si ritorce contro l'autore della beffa. La realtà è tollerabile fino a che non oltrepassa il senso del limite e della decenza
13 agosto 2020
La comunicazione sociale efficace consiste nell'intercettare il flusso delle notizie, nell'inserirsi all'interno di tale flusso, con una capacità di elaborare ciò che è insolito, grottesco o irreale. Taranto, con l'ILVA, è una miniera di informazioni inusuali, paradossali e assurde.
Ed ecco allora l'abilità dell'informazione sociale di denuncia: cogliere nella normalità la tragica farsa, trasformarla in una narrazione di assurdità che la gente non conosce o che percepisce come rassegnata normalità, ma che il giornalista recepisce come assurda notizia.
Taranto e l'ILVA sono tutto ciò, ma lo sono se c'è qualcuno che sa raccontare la realtà e trasformarla in notizia, senza gridare, senza schiamazzi, ma con la sottile capacità di cogliere l'impercettibile confine - nella nostra città - fra l'assurdo e la vita.
Taranto è piena di infinite assurdità che - se le raccontasse Pirandello - sarebbero arte, ma se raccontate come dato di realtà sono notizie. Metti a fuoco la realtà
Note: "Dottore, mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina"; e il dottore gli fa: "E perché non lo rinchiude?" E poi lui risponde: "E così a me le uova chi me le fa?"
(Woody Allen)

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)