Un video emozionale girato nel quartiere Tamburi di Taranto

Con Domenico Iannacone per raccontare la speranza attiva

Questa è la foto che suggella un lavoro fatto con passione, per documentare, con il video "La polvere negli occhi", la storia della lotta contro il disastro ambientale di Taranto e per tentare di salvare una comunità da una tragedia che ha segnato la storia di tante persone, di tante famiglie.
23 novembre 2022

Domenico Iannacone e Alessandro Marescotti nel quartiere Tamburi di Taranto durante le riprese del video "La polvere negli occhi"

La speranza esiste. Ma parliamo non di quella che attende passivamente che le cose cadano dal cielo. Non la comoda speranza di chi non si mette in gioco. Ma parliamo della speranza attiva.

"La raccontiamo questa storia?"

"Sì, raccontiamola".

Ed eccoci.

Eccoci qui.

Domenico Iannacone ed io, nel quartiere Tamburi. Una foto che suggella un lavoro fatto con passione, per documentare la storia della lotta contro il disastro ambientale di Taranto e per tentare di salvare il salvabile da una tragedia che ha segnato la storia di tante persone, di tante famiglie.

Abbiamo passato tante ore assieme per costruire, attimo dopo attimo, il video "La polvere negli occhi".

Ricordo la sua meticolosa precisione nel curare ogni passaggio, ogni piccolo gesto che potesse raccontare al meglio la nostra storia di speranza attiva, di cambiamento sociale, di presa di coscienza collettiva. 

Ed eccoci qui alla fine del lavoro, sorridenti, felici di esserci conosciuti.

 

Note: Link video https://www.raiplay.it/video/2022/04/Che-ci-faccio-qui---La-polvere-negli-occhi---Puntata-30042022-63c7ba30-d05c-4716-a6fe-8bb8b959ad29.html

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)