Cronaca della presentazione di un esposto sulle emissioni dell'ILVA

Si fa presto a dire

Il maresciallo comincia a scrivere. Sembriamo a buon punto. La felicità dura poco. Blackout elettrico. Il computer dei Carabinieri perde tutti i dati. Si ricomincia da capo. Così per tre volte mentre fuori si superano i quaranta gradi. L'esposto è proprio sulle vittime delle future ondate di calore.
18 luglio 2024
A Taranto caldo record sopra i 40 gradi Si fa presto a dire "presentiamo un esposto alla Procura". Con la Panda di Fulvia, senza aria condizionata, navighiamo nella peggiore calura di Taranto e ci dirigiamo in via Lago di Bolsena dove in passato abbiamo presentato altri esposti.
"Non è qui, dovete andare ai Carabinieri, sono cambiate le disposizioni".
Mannaggia.
Intanto il caldo sale sopra i quaranta gradi, da bollino rosso. Ma non ci scoraggiamo e dopo venti minuti siamo già nella sala d'aspetto dei Carabinieri. C'è da attendere. Ma c'è l'aria condizionata, forse troppa. Già, forse troppa. Preferiamo uscire dalla sala d'attesa e vagare nell'androne della caserma.
Fulvia ed io inganniamo il tempo leggendo proprio lì la storia del maggiore del Carabinieri Ugo De Carolis, medaglia d'oro della Resistenza. C'è un piccola esposizione dei suoi ricordi personali.
Finalmente arriva il nostro turno. Carta d'identità in mano, l'esposto sull'ILVA con gli allegati tecnici è in una cartellina rossa. Si parte, il maresciallo scrive le mie generalità, compila la parte introduttiva del verbale di consegna. Sembriamo a buon punto.
La felicità dura poco. Black-out elettrico. Il computer dei Carabinieri perde tutti i dati. Si ricomincia da capo. Mai scoraggiarsi. Siamo a buon punto. Il computer perde nuovamente tutti i dati. Dobbiamo ricominciare per la terza volta, mai scoraggiarsi. Per la terza volta ci accingiamo a ricompilare il verbale di consegna dell'esposto. Ma vediamo il volto del maresciallo perdere ogni residuo di ottimismo: "Il computer sta avviando proprio ora l'aggiornamento del sistema operativo".
Attendiamo ancora.
Lui scuote il capo: "Si è impallato il computer". Lo vediamo alzarsi e uscire dalla stanza. E' molto dispiaciuto. Scusandosi ci porta da una collega che in un'altra stanza sembra avere un computer che funziona.
E' un maresciallo donna. Un fulmine di velocità.
Bravissima, riesce a compilare in uno sprint inatteso tutto il verbale di consegna dell'esposto, e con snellezza ci porta alla meta, con una tranquillità irreale. Alla faccia dispiaciuta del suo collega maresciallo si sostituisce un sorriso femminile rassicurante.
Fulvia ed io usciamo dalla caserma. Missione compiuta.
Sentiamo di aver compiuto il nostro dovere verso chi verrà dopo di noi. Perché quello che abbiamo consegnato è il primo esposto per evitare una strage di migliaia e migliaia di persone da qui al 2100 per le ondate di calore associate alla CO2 siderurgica.
Affrontiamo la nostra ondata di calore, nulla in confronto rispetto a ciò che dovranno affrontare le vittime che non ce la faranno fra venti, quaranta, settant'anni. Non non ci saremo più. Ma oggi abbiamo compiuto un atto di giustizia transfrontaliera e transgenerazionale verso persone di cui non conosceremo mai la nazionalità e il volto.
Sono a casa, accendo la TV.
Il TGR della RAI titola: "Un inquinamento da 1867 morti". E' la prima notizia. Sì, è la nostra notizia.
Note: In questa storia di resistenza è stato di grande aiuto il contributo di una persona che ci ha assistito con la sua cultura: Michele Carducci. È il docente di Diritto Costituzionale che ha strutturato l'esposto alla Procura, irrobustendolo con allegati tecnici che lo hanno reso un pregevole documento che un magistrato coscienzioso troverà di grande aiuto.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)