Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

«I dirigenti che intendono fare politica si candidino»

Maturità: il ministero chiede codice fiscale degli alunni

Quali saranno le conseguenze per chi è immigrato irregolare? Perché i controlli passano attraverso il filtro della scuola?
Giacomo Alessandroni28 maggio 2009

B come bugia: dei presidi o del ministro?

Sono cambiate le modalità di rilevazione dell'andamento degli esami di stato: d'ora in poi i dati andranno comunicati, non più per scuola, bensì per studente. Una moalità - secondo il ministero della Pubblica Istruzione - per avere un polso della situazione più completo, studente per studente.

Tra le informazioni richieste dal ministero (la prima nota in materia risale all'8 maggio, la seconda è del 22) c'è anche il codice fiscale degli alunni.

Il ministero annunciava nella nota dell'8 maggio che «i codici fiscali degli alunni, comunicati dalle scuole, saranno validati da parte delle Agenzie delle entrate e, in caso di mancata corrispondenza, si dovrà procedere alle necessarie rettifiche».

Qui sorgono i sospetti degli esponenti del Pd: «Che cosa significa questa disposizione per gli stranieri non regolari? Perché introdurre una norma di validazione da parte dell'Agenzia delle entrate, quando il codice per gli studenti dovrebbe avere una funzione prettamente identificativa a fini informativi e statistici? Che cosa accadrà in caso di mancata validazione o di mancato possesso del codice?».

Il sospetto del Pd é che si stiano introducendo «attraverso norme amministrative, impropri controlli sulla regolarità degli studenti». Tutte domande che l'on. Mariangela Bastico ha posto in una interrogazione urgente al ministro Mariastella Gelmini.

Anche i presidi non hanno tardato a far sentire la loro voce, voce che ha suscitato le ire e le furie del ministro sua eccellenza Maria Stella Gelmini: «Confermo la presenza nella scuola di un numero circoscritto ma esistente di dirigenti che fanno politica, che creano inutilmente allarmismi che si riflettono nelle famiglie e nei genitori. Ho il massimo rispetto per coloro che svolgono il proprio ruolo con rispetto dell'istituzione scolastica. Ma trovo scorretto utilizzare la scuola per fare politica. I dirigenti che intendono fare politica si candidino e lo facciano all'interno delle istituzioni politiche e non della scuola».

Articoli correlati

  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • STEAM... in mostra!
    Scuola
    L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

    STEAM... in mostra!

    La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.
    18 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • La scuola terreno di conquista
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza

    La scuola terreno di conquista

    Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.
    5 aprile 2023 - Maria Pastore
  • Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
    Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)