C'erano anche gli studenti, ma non parleranno di loro i TG
Ponte con l'esterno con i cellulari: la fiducia è passata. "Ragazzi, è passata la fiducia!". Qualcuno già lo sospettava, qualcuno non ci avrebbe scommesso.
Finalmente un varco, finalmente si passa dall'altro lato e a largo Argentina la manifestazione è quasi del tutto passata. Ci sono gli studenti, ci sono gli aquilani.
E allora si va!
Passo dopo passo, vetrine in pezzi, pezzi di asfalto. Sanpietrini. Segnali stradali sdradicati e usati per trapassare i vetri delle banche e delle vetrine. Non è roba di ragazzi questa. Questa non è roba da ragazzi.
Il Tevere silenzioso alla sinistra del corteo, megafoni. GLi studenti sono quasi tutti con la macchina fotografica. Gli studenti sono quasi tutti con il panino in una mano e un cartello di protesta nell'altro.
Non è roba degli studenti la vernice, le uova, non è roba degli studenti l'odore acre che ad un certo punto pizzica la gola.
Una colonna di fumo nero. Le sirene dei vigili del fuoco. Gente che corre.
Ci contiamo di continuo, Cerchiamo di non perderci d'occhio, ci chiamiamo, ci telefoniamo. Sms scritti di fretta con le mani bloccate dal freddo di dicembre.
Qualcuno ha incendiato una macchina. "Ragazzi ma voi dove siete?"
"Vicino all'araPacis" "Non fermatevi, continuate a camminare. Non fermatevi!"
Da quel momento in poi è solo frenesia, massa di gente che ti corre contro, ponte telefonico con chi è davanti ai TG.
Che si fa? Ragazzi riparati dai negozianti, saracinesche abbassate.
Un sms- "Stanno caricando in Piazza del popolo"-
Una coltre di fumo bianco...ci contiamo, ci ritroviamo.
Si cerca solo una via d'uscita... ora come ora voglio solo andarmene da questo posto che non è un posto per ragazzi. Li vedo quelli con la faccia coperta, quelli con i caschi sulla testa. Rovesciano i cestini di ghisa, li mettono in mezzo alla strada.
Sulle sagome nere delle centinaia di persone c'è una coltre bianca e fumogeni rossi che lasciano scie bianche sulle teste. Volano pietre, assi di legno, sanpietrini, pezzi di asfalto...ma non sono i ragazzi. Non sono gli studenti.
Gli studenti hanno gli occhi terrorizzati e hanno paura. Gli studenti hanno gli striscioni bianchi e con i megafoni urlano"calma" ogni volta che un'ondata di gente corre via e crea il panico.
C'erano anche gli studenti, c'era il popolo viola, cerano un sacco di persone civili. C'era un intero popolo per le strade di roma. Un popolo di cui non parleranno al tg della sera.
Articoli correlati
- NO al riarmo in quanto preludio della guerra
Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia
Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo sabato scorso a Roma hanno accettato di commentare l’evento.24 giugno 2025 - Patrick Boylan - Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato
Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma
È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.20 giugno 2025 - Patrick Boylan - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025
Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo
L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Una iniziativa degli Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
Per la libertà di gridare ovunque “Fermate il genocidio! Free, free Palestine!”
I tentativi di fermare e di censurare le proteste contro il genocidio in atto a Gaza vanno contrastati con fermezza. Ecco un esempio di contrattacco riuscito.23 novembre 2024 - Patrick Boylan
Sociale.network