Controllare le migrazioni, vendere armi e addestrare i militari del Niger
Asgi, Cil e Rete Disarmo rivelano i contenuti dell'accordo stipulato nel 2016 dal Governo Gentiloni. Addestramento per il controllo delle migrazioni, ma anche «acquisizione di prodotti per la difesa».
E questo governo continua sulla stessa strada del precedente.
Sulla questione migranti, la ministra della Difesa Trenta (M5S) ha dichiarato: “Via a missione militare in Niger: un successo del governo”.
“Si tratta di un grandissimo risultato di questo governo – scrive la ministra – dopo mesi e mesi di immobilismo".
Ma a gennaio dello scorso anno il M5S votò contro e Lega si astenne. Mentre adesso - con una apposita missione del primo ministro Conte in Niger - il governo porta a casa il risultato tanto caldeggiato dalla ministra Trenta.
Conte infatti ha concordato l'addestramento delle forza armate locali. E tutto questo il governo italiano lo fa trattando con il governo del Niger che è accusato di violere i diritti umani. "Centinaia di persone, compresi prigionieri di coscienza, sono state arbitrariamente arrestate e perseguite per aver esercitato il loro diritto alla libertà d’espressione e d’associazione", si legge sul rapporto per il Niger di Amnesty International.
Per approfondire il tema dell'esternalizzazione delle frontiere e in particolare il Niger, può anche essere utile leggere il rapporto dell'ARCI. Sono stati infatti stretti accordi per i respingimenti di massa, nonostante il divieto delle convenzioni internazionali.
E poi in Niger c'è anche il petrolio e l'uranio. Una missione militare può sempre essere utile. In Niger non ci sono gli scafisti ma tante opportunità da esplorare.
E allora ecco il testo degli accordi tra Italia e Niger adesso pubblico grazie all’accesso agli atti intrapreso con Associazione Studi Giuridici Immigrazione e Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili, dove si evince come con un atto amministrativo, mai discusso dal parlamento, si prefigura una fattiva collaborazione militare dei cui scopi reali non è mai fatta menzione nel documento stesso.
Articoli correlati
- Autoritarismo del governo turco, gravi violazioni dei diritti umani e ingerenze in vari conflitti
Stop armi alla Turchia
La Rete Italiana Pace e Disarmo, nel contesto dell'iniziativa europea, rilancia in questo contesto la richiesta di blocco completo del flusso di armamenti verso la Turchia e il regime di Erdogan.23 ottobre 2020 - Il decreto del ministro Costa fa come gli altri e in più esautora di fatto il Parlamento
Decreti salva-ILVA: il M5S ha fatto peggio del PD
L'onorevole pentastellato Giovanni Vianello, tarantino e della Commissione Ambiente, su Facebook ribatte scrivendo che il decreto di Costa sui nastri trasportatori non è un decreto salva-ILVA perché è un decreto ministeriale e non un decreto legge. Ecco che cosa gli rispondo.5 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - I decreti salva-ILVA passano così da 12 a 14
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato due nuovi decreti salva-ILVA
Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto scrive in un comunicato: "Eravamo ansiosi di vedere che lei cambiasse la situazione. E invece no. Lei continua, come i suoi predecessori, nel solco dei decreti salva-ILVA".2 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - Sul governo M5S, PD, Leu
La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto
Sociale.network