Ospiti

Appello al segretario generale delle Nazioni Unite e ai capi di stato e di governo paesi membri

Laura Tussi10 maggio 2018

Appello al segretario generale delle Nazioni Unite e

ai capi di stato e di governo paesi membri

  APPELLO all'ONU

APPELLO  Seminario de Cultura de Paz 

Desde el Seminario de Cultura de Paz de las Naciones Unidas  y múltiples Colaboradores,  Solicitamos un Reglamento Internacional  para la imposibilidad de ser Candidato a la Presidencia de todo Gobierno de las Naciones miembros, para cualquier persona que no preste JURAMENTO PARA "NO USAR LA GUERRA PARA LA SOLUCIÓN DE CONFLICTOS".

(Conforme al ARTÍCULO 3 de la Declaración Universal de los Derechos Humanos, firmada por todos los países del mundo reconocidos por la ONU: "Todo individuo tiene derecho a la vida, a la libertad y a la seguridad de su persona".).

 

Dal Seminario di Cultura della Pace delle Nazioni Unite, insieme a molteplici Sostenitori,  Chiediamo un Regolamento Internazionale che  OBBLIGHI  chiunque presenti la propria Candidatura alla Presidenza dei Governi dei Paesi Membri, a prestare  un FORMALE GIURAMENTO di "NON UTILIZZARE LA GUERRA PER LA SOLUZIONE DEI CONFLITTI".

(Conformemente all'articolo 3 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, firmata da tutti i paesi del mondo riconosciuti dall'ONU).

A cura di:

Fernando Pardos -  Presidente Seminario de Cultura de Paz de las Naciones Unidas

In collaborazione con:

Nadia Scardeoni - "Danilo Dolci Project" - Promotrice di "Infanzia , Patrimonio dell'Umanità"

Con il sostegno di :

LETIZIA BATTAGLIA - Fotografa

SERGE LATOUCHE -  Filosofo

CORRADINO MINEO - Giornalista

LIBERA DOLCI - Educatrice


GIULIANA MARTIRANI -  Docente universitaria


GIOVANNI SOLLIMA - Violoncellista e compositore


ADRIANA VALERIO - Teologa


MONI OVADIA - Uomo di teatro


LAURA TUSSI - Peacelink

 

VITTORIO AGNOLETTO - Medico e politico

SERENO DOLCI - Educatore

ALFONSO NAVARRA -  Disarmisti Esigenti

ALESSANDRO MARESCOTTI - Presidente PeaceLink

LAURA PUPPATO - Politica

GRAZIA VILLA - Avvocata

Fratel GIANLUCA BERGAMASCO - educatore

FRANCESCO CAPPELLO - Educatore e scrittore

GIULIANA NUVOLI - Docente universitaria

KARIN MUNCK - Prix Leonardo

BARBARA SORGE - Editore ed educatrice

NADIR WELPONER - Movimento operaio

GIAMPIETRO TOSONI - Casetta della pace 

FRANCESCA PIATTI - International Peace Camp Comiso

FABRIZIO CRACOLICI - Anpi

ANTONIA SANI BARALDI - WILPF Italia
GIUSEPPE BRUZZONE - F. Fornari Disarmisti Esigenti
ALEX MERSEBURGER - Pensionato e invalido civile

 

TESTO – DOCUMENTI E AGGIORNAMENTI : http://bit.do/edMHJ

https://societacivileverona.blogspot.it/2018/04/appello-seminario-de-cultura-de-paz-onu.html

 

ADESIONE : nome cognome - attività o referenza  

via email a:  addsarchivio@gmail.com 

post via messanger:  m.me/seminariopaz.

fb: https://www.facebook.com/seminariopaz/

Articoli correlati

  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
    Pace
    Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.

    Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.

    Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma
    29 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)