La cultura salverà il mondo
BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
BOOKCITY MILANO si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
L'Associazione BoookCity Milano si è costituita il primo gennaio 2016 . Presieduta da Piergaetano Marchetti, è diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Luca Formenton (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori), Piergaetano Marchetti (Fondazione Corriere della Sera) e Achille Mauri (Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri).
L'edizione BookCity 2020 (interamente online per le restrizioni covid) vedrà, tra gli altri, come ospiti, Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi, con Musica di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones.
I relatori si alterneranno in eventi streaming con la presentazione dei Libri:
-Riace. Musica per l'Umanità
https://bookcitymilano.it/eventi/2020/libri-citta-2
-La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN
https://bookcitymilano.it/eventi/2020/libri-citta
https://bookcitymilano.it/eventi/on-demand?themes=tutti&search=libri%20in%20citt
Promotori
https://bookcitymilano.it/promotori
Partner
Articoli correlati
- Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente
Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo - Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.
Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma29 maggio 2025 - Patrick Boylan Grati a Papa Francesco, voce della pace
Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio- Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo
Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network