Agnese Ginocchio dona il libro Memoria e futuro a Raffaele Nogaro
Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la pace e la nonviolenza
Agnese Ginocchio dona il libro Memoria e futuro a Raffaele Nogaro
Raffaele Nogaro vescovo emerito, è una voce autorevole che per tanti anni ha guidato la Città di Caserta. Con il suo impegno scomodo ha scritto un'importante pagina di storia per la Pace e la difesa della Madre Terra, schierandosi sempre dalla parte degli ultimi e degli indifesi, facendosi portavoce delle istanze del popolo
Il libro Memoria e futuro, Mimesis Edizioni, finalizzato a una presa di coscienza che partendo dall'esercizio della memoria si propone l'obiettivo di realizzare "La costruzione di una rete per l' educazione alla terrestrità", arriva anche in provincia di Caserta, portando tra gli autorevoli interventi, anche il contributo dell'attivista e artista per la Pace Agnese Ginocchio, volto noto della storia dell'impegno per la Pace e la difesa dell'ambiente in Terra di Lavoro, e figlia della scuola di Raffaele Nogaro vescovo.
È possibile acquistarlo in tutte le librerie italiane e in alternativa ordinarlo via internet.
Mons. Raffaele Nogaro vescovo emerito, è stato una voce autorevole che per tanti anni ha guidato la Città Capoluogo Caserta. Con il suo impegno scomodo ha scritto un'importante pagina di storia per la Pace e la difesa della Madre Terra, schierandosi sempre dalla parte degli ultimi e degli indifesi, facendosi portavoce delle istanze del popolo casertano. Ha partecipato a tante marce per la Pace e la difesa dell'ambiente, di queste è da evidenziare quella contro la discarica Lo Uttaro, per la quale celebrò la Messa sull'allora sito dove sorgeva una montagna di rifiuti, insieme ai sacerdoti dei comuni casertani interessati dal grave disastro ambientale perpetrato dalla malapolitica, contro la quale Nogaro aveva tuonato più volte.
Durante l'incontro al quale sono state presenti le care Rosa Arbolino e Lucia Villano, componenti con Agnese Ginocchio del Movimento pacifista casertano, non è mancato un pensiero per l'Afghanistan ed il ricordo per Gino Strada e Teresa Sarti che a Caserta sono stati di casa, partecipando anni or sono, ai tempi in cui Nogaro era alla guida del capoluogo, alla Marcia della Pace promossa dal "Comitato Caserta Città di Pace" di cui Agnese Ginocchio ha fatto parte negli anni passati, e a seguire al "Meeting dei giovani" organizzato dalla Pastorale Giovanile nell' anno 2004, retta all'epoca da don Nicola Lombardi. Si è parlato di Gino Strada mentre a Milano Andrea Pioltini, altro membro del Movimento per la Pace a Milano visitava la sede di Emergency ponendo una dedica sul libro in memoria di Gino Strada.
"Memoria e futuro, infine, - conclude Agnese Ginocchio - è un titolo che la dice lunga e che mi sento di dedicare a chi, eliminando la parola "Pace" dalla nuova segnaletica di "Benvenuto" alla Città capoluogo, ha dimostrato di dimenticare la storia e l'impegno di tanti "Volti" che nel corso degli anni hanno vissuto e sono passati per questa Città, e che con il loro impegno hanno contribuito a onorare e a riempire di bellezza Terra di Lavoro. Tra questi "Volti" belli, proprio gli appena citati "Gino Strada e Teresa Sarti" . Se vogliamo essere credibili e raggiungere obiettivi sicuri, si ritorni ad appropriarsi del significato della parola Pace nelle proprie azioni quotidiane: solo così potremo dimostrare coerenza e salvare infine il futuro delle nostre terre e dei nostri figli"
Caserta, 20 agosto 2021
Articoli correlati
- Sono passati nove anni dalla sua morte
Ho sognato mia madre
Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.11 maggio 2025 - Domenico Iannacone - Coltivare memoria, pace e futuro
Il progetto "Kaki Tree for Europe"
Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone
Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo
Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network