Simulazione di una saggio breve o di un articolo di giornale
Prova di Italiano, studiate Hiroshima e Nagasaki, la Resistenza e lo statuto dell'Onu
Qualche consiglio agli studenti per l'Esame di Stato 2005. Ma anche qualche informazione che non farebbe male conoscere se uscisse il tema storico.
21 giugno 2005
Alessandro Marescotti
Ad agosto saranno passati sessant'anni dal lancio delle due atomiche sul Giappone.
Da poco si sono celebrati i sessant'anni della fine della seconda guerra mondiale e della Resistenza al nazifascismo.
Importante anche i sessanta anni dalla nascita dell'Onu: si legga lo statuto (http://www.runic-europe.org/italian/charter/introduzione.html).
Riporto un'esercitazione che ho proposto ai miei studenti. Forse potrebbe servire a tutti.
E segnalo che su http://italy.peacelink.org/storia ci sono tutti gli approfondimenti (cfr. la STORIA DELLA PACE).
Parole chiave:
bomba atomica
Allegati
Hiroshima e Nagasaki: saggio breve o articolo di giornale
7 Kb - Formato rtfE' utile confrontare i diversi punti di vista ed è indispensabile citare le fonti, arricchendo il tutto con conoscenze personali. Per ulteriori informazioni si rimanda alla "Storia della pace" collocata qui: http://italy.peacelink.org/storia
Articoli correlati
A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Le parole di Robert Oppenheimer
"Adesso sono diventato Morte"
"Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. Alcuni risero, altri piansero, i più rimasero in silenzio". La ricostruzione di Trinity, il primo esperimento atomico nel 1945, prima delle bombe di Hiroshima e Nagasaki - Fu il direttore scientifico del centro di ricerca che portò alla produzione della prima atomica USA
Oppenheimer: "Io non prenderò più parte a progetti di guerra"
"Abbiamo fatto il lavoro del diavolo e adesso torniamo a quelli che sono i nostri veri compiti". Questo affermò in seguito alla sua crisi di coscienza che lo portò - dopo la fine della seconda guerra mondiale - ad opporsi alla bomba all'idrogeno - Intervista di Daniele Barbieri
«L'inverno nucleare purtroppo è in agguato»
Ettore Majorana – “scomparso” nel 1938 - rompe un lunghissimo silenzio5 luglio 2016
Sociale.network