Oppenheimer: "Io non prenderò più parte a progetti di guerra"
"Quando penso che per noi è diventato un fatto ovvio e abituale che le ricerche fondamentali della fisica nucleare siano protette dal più rigoroso segreto, che i nostri laboratori siano pagati da autorità militari e sorvegliati come oggetti bellici; quando penso che cosa sarebbe stato delle idee di Newton e Copernico nelle stesse condizioni, non posso fare a meno di domandarmi se, cedendo i frutti delle nostre ricerche ai militari e senza pensare alle conseguenze, non abbiano per avventura tradito lo spirito della scienza (...) Io non prenderò più parte a progetti di guerra. Abbiamo fatto il lavoro del diavolo e adesso torniamo a quelli che sono i nostri veri compiti".
Queste parole descrivono bene la sua crisi di coscienza che portò Oppenheimer - dopo la fine della seconda guerra mondiale - ad opporsi alla costruzione della bomba all'idrogeno.
Robert Oppenheimer, fisico e direttore del progetto di costruzione della bomba atomica a Los Alamos (1943-1945)
Articoli correlati
- Le parole di Robert Oppenheimer
"Adesso sono diventato Morte"
"Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. Alcuni risero, altri piansero, i più rimasero in silenzio". La ricostruzione di Trinity, il primo esperimento atomico nel 1945, prima delle bombe di Hiroshima e Nagasaki - Intervista di Daniele Barbieri
«L'inverno nucleare purtroppo è in agguato»
Ettore Majorana – “scomparso” nel 1938 - rompe un lunghissimo silenzio5 luglio 2016 - Tra queste anche Ghedi Torre (Brescia)
Ordigni nucleari: basi europee Usa, scarsa sicurezza
Lo rivela la Federation of American Scientists (Fas)22 giugno 2008 - NO SCORIE TRISAIA - Simulazione di una saggio breve o di un articolo di giornale
Prova di Italiano, studiate Hiroshima e Nagasaki, la Resistenza e lo statuto dell'Onu
Qualche consiglio agli studenti per l'Esame di Stato 2005. Ma anche qualche informazione che non farebbe male conoscere se uscisse il tema storico.21 giugno 2005 - Alessandro Marescotti
Sociale.network