Eichmann: "Non ho fatto che obbedire. Ho fatto solo il mio dovere"
Nel 1961 si tenne a Gerusalemme il processo a A.Eichmann, uno dei gerarchi nazisti più coinvolti nello setriminio degli ebrei, in quanto responsabile del trasporto e deportazione degli stessi. Ai giudici che lo interrogavano sulle sue responsabilità, non cessò mai di ripetere: "Non ho fatto che obbedire. Ho fatto solo il mio dovere". Ripeteva che non si sentiva colpevole nel senso dell'accusa, ossia di essere un assassino, in quanto si sentiva semplicemente una rotella in una macchina burocratica funzionante a dovere. Potè quindi dichiarare: "Non ho mai ammazzato un ebreo, né del resto un non-ebreo; non ho mai ammazzato un essere umano".
Ribadì che quanto il nazismo compì in quegli anni era sotto il segno della legalità e che nessuno all'epoca si sarebbe posto i problemi che il processo affrontava vent'anni dopo. I giudici non gli credettero e lo sottoposero a visita psichiatrica per poi dover ammettere che era sano e normale. Non solo, uno degli psichiatri esclamò: "Più normale di quello che sono io, dopo averlo visitato".
(...)
E' quello che H. Arendt dovette definire come "banalità del male": la capacità degli individui normali, buoni, tranquilli, di rinunciare alla loro umanità nel momento in cui vengono incorporati in più vaste strutture istituzionali. Come ha scritto S.Milgram "lealtà, disciplina e autosacrificio, cioè alcune delle virtù più apprezzate in un individuo, sono altrettante caratteristiche che rendono possibile l'esistenza di organizzazioni e di meccanismi di distruzione e di sterminio poiché legano gli uomini a degli ignobili sistemi di autorità". (...)
Già Goebbels nel 1943 aveva dichiarato: "Passeremo alla storia come i più grandi statisti di tutti i tempi, o come i più grandi criminali".
Articoli correlati
- Riflessioni sulla capacità di resistere al male
Il sapore di una speranza indistruttibile
Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana12 ottobre 2020 - Franca Sartoni - 16 maggio 1944: quando Rom e Sinti fecero resistenza alle SS
Così si organizzarono per resistere al massacro e evitarlo
L’angelo della morte, il dottor Mengele, compiva esperimenti efferati sugli zingari. In quel giorno era previsto l’assassinio e il massacro di oltre 500 Rom e Sinti.15 maggio 2020 - Laura Tussi - Oggi Internet rischia di promuovere la barbarie, per bruciare in altro modo i libri
Alcune franche parole nell'anniversario del rogo dei libri del 10 maggio 1933 a Berlino
I libri sono il modo con cui gli esseri umani possono dialogare al di la' delle distanze spaziali e temporali e proseguire il cammino che dall'ignoranza porta alla verita', che dalla solitudine porta all'incontro, che dal regno della necessita' porta al regno della liberta'.10 maggio 2020 - Peppe Sini - 5 maggio 1945 - 5 maggio 2020 - Mai più Lager
La Liberazione di Mauthausen
75esimo della Liberazione del campo di concentramento e sterminio di Mauthausen. La Deportazione e la Liberazione va raccontata ai giovani. E' oggi più che mai importante la Pedagogia della Memoria e della Resistenza.4 maggio 2020 - Laura Tussi
Sociale.network