Il sapore di una speranza indistruttibile
Il testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana.
L'uomo, per lui, può scegliere di lasciarsi catturare dalle ideologie, ma porta anche in sé, come indistruttibile forza, la capacità di conservare e difendere la nobiltà della propria natura, e nelle condizioni più terribili sa rialzarsi, lottando per la verità e per il bene.
Vale la pena davvero leggere e rileggere per intero lo scritto "La Madonna Sistina" (o "La Madonna a Treblinka", in alcune traduzioni) di Vasilij Grossman, che ci raggiunge dal cuore del secolo scorso, con le sue immani tragedie e con la sua capacità di resistenza. Perché ha il sapore di una speranza indistruttibile.
Grossman contempla la Madonna Sistina di Raffaello (qui a destra).
Lui, intellettuale laico, afferma che "è immortale". Perché il suo era lo sguardo delle madri discese dai treni per lo sterminio, quando scorgevono i muri delle camere a gas a Treblinka, il suo era lo sguardo delle madri nelle terribili carestie degli anni Trenta o durante gli arresti negli anni del grande terrore in Unione Sovietica.
E lei, l'essenza indistruttibile di ciò che è umano nell'uomo, per Grossman ci accompagnerà per sempre, perché lei è ciascuno di noi.
Allegati
"La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman
Franca Sartoni4504 Kb - Formato docxIl testo completo di Grossman con l'introduzione di Franca Sartoni. Grossman scrive dopo aver visto "La Madonna Sistina", un dipinto di Raffaello (databile al 1513 circa) e conservato a Dresda, in Germania.
Articoli correlati
- Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz
27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.27 gennaio 2021 - Laura Tussi - TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network