Riflessioni sulla capacità di resistere al male

Il sapore di una speranza indistruttibile

Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana
12 ottobre 2020
Franca Sartoni

Vasilij Grossman (1905–1964) è stato un giornalista e scrittore sovietico.

Vasilij Grossman. Scrittore epico, immenso. Lo scrittore di "Vita e destino", il primo giornalista ad entrare a Treblinka, con l'Armata Rossa.

Il testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana.

L'uomo, per lui, può scegliere di lasciarsi catturare dalle ideologie, ma porta anche in sé, come indistruttibile forza, la capacità di conservare e difendere la nobiltà della propria natura, e nelle condizioni più terribili sa rialzarsi, lottando per la verità e per il bene.

Vale la pena davvero leggere e rileggere per intero lo scritto "La Madonna Sistina" (o "La Madonna a Treblinka", in alcune traduzioni) di Vasilij Grossman, che ci raggiunge dal cuore del secolo scorso, con le sue immani tragedie e con la sua capacità di resistenza. Perché ha il sapore di una speranza indistruttibile. La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Grossman contempla la Madonna Sistina di Raffaello (qui a destra).

Lui, intellettuale laico, afferma che "è immortale". Perché il suo era lo sguardo delle madri discese dai treni per lo sterminio, quando scorgevono i muri delle camere a gas a Treblinka, il suo era lo sguardo delle madri nelle terribili carestie degli anni Trenta o durante gli arresti negli anni del grande terrore in Unione Sovietica.

E lei, l'essenza indistruttibile di ciò che è umano nell'uomo, per Grossman ci accompagnerà per sempre, perché lei è ciascuno di noi.

Allegati

  • "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman

    Franca Sartoni
    4504 Kb - Formato docx
    Il testo completo di Grossman con l'introduzione di Franca Sartoni. Grossman scrive dopo aver visto "La Madonna Sistina", un dipinto di Raffaello (databile al 1513 circa) e conservato a Dresda, in Germania.

Articoli correlati

  • Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Piccolo dizionario illustrato sull'Europa

    Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    6 marzo 2022
  • Il miracolo della corda
    Cultura
    Recensione

    Il miracolo della corda

    Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.
    21 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • I partigiani della pace
    Storia della Pace
    Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli

    I partigiani della pace

    Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri
    8 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Le donne contro la guerra
    Pace
    Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare

    Le donne contro la guerra

    Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)