Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto
“Ecco la difficoltà di questi tempi: gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e completamente distrutti dalla crudele realtà.
È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione.
Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte il rombo l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità.
Intanto debbo conservare intatti i miei ideali; verrà un tempo in cui forse saranno ancora attuabili”.
La tua Anna
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Riflessioni sulla capacità di resistere al male
Il sapore di una speranza indistruttibile
Vale la pena leggere e rileggere lo scritto "La Madonna Sistina" di Vasilij Grossman, scrittore russo epico, corrispondente di guerra per il quotidiano dell'esercito Stella Rossa, testimone lucido della resistenza al nazismo e della repressione staliniana12 ottobre 2020 - Franca Sartoni - 16 maggio 1944: quando Rom e Sinti fecero resistenza alle SS
Così si organizzarono per resistere al massacro e evitarlo
L’angelo della morte, il dottor Mengele, compiva esperimenti efferati sugli zingari. In quel giorno era previsto l’assassinio e il massacro di oltre 500 Rom e Sinti.15 maggio 2020 - Laura Tussi - Oggi Internet rischia di promuovere la barbarie, per bruciare in altro modo i libri
Alcune franche parole nell'anniversario del rogo dei libri del 10 maggio 1933 a Berlino
I libri sono il modo con cui gli esseri umani possono dialogare al di la' delle distanze spaziali e temporali e proseguire il cammino che dall'ignoranza porta alla verita', che dalla solitudine porta all'incontro, che dal regno della necessita' porta al regno della liberta'.10 maggio 2020 - Peppe Sini
Sociale.network