Popolazione reattiva, più del parlamento
Il sondaggio del Corriere della Sera, che indica una maggioranza non indifferente del paese favorevole al ritiro delle truppe italiane sia dall'Iraq che dall'Afghanistan, conferma una impressione che anche altri elementi convalidano: cioè che la popolazione ha una capacità reattiva molto forte e in questo momento superiore al sistema politico. Questo non modifica per ora gli schieramenti in parlamento, e quindi non muta le decisioni assunte dai parlamentari.
Per quanto mi riguarda, se ripasso il processo che ho seguito fino ad oggi, esso è il seguente: nel momento in cui mi fu offerto di essere capolista in Senato per Rifondazione comunista-Sinistra europea, la questione era di riaprire la possibilità di una politica nel nostro paese, dato che il quinquennio del governo di centrodestra e un processo culturale anche più lungo e profondo aveva di fatto chiuso l'esercizio della politica con il diffondersi di una cultura populista di rara rozzezza ed efficacia e una influenza sul sistema politico che ne favoriva derive identitarie sempre molto pericolose .
A mio parere, per evitare che ciò continuasse in modo sotterraneo, bisognava riuscire ad avviare processi di riapertura di dibattito e mediazione, immettendo nell'Unione il metodo del consenso per formare la volontà politica e nella cittadinanza un dibattito politico libero e aperto. Il primo difficile impatto avviene appunto sull'Afghanistan e si partiva subito male, cioè non aprendo un dibattito su come costruire un percorso sul quale si poteva anche non concordare, per raggiungere una meta che era ed è comune, cioè come far terminare la spedizione, ma subito invece definendo identità rigide e richieste di decisioni che non avevano riscontro negli schieramenti istituzionali. Perché la questione è infatti come si rende efficace una decisione in proposito. Abbiamo già visto quanto sia difficile realizzare decisioni anche condivise e programmatiche come sull' Iraq.
La pressione che viene rivelata dalla ricerca del Corrierenon è ancora arrivata in parlamento e perciò bisogna continuare a premere e a lavorare per il rientro e - ad oggi - il modo migliore per raggiungere tale meta è di discutere e mediare tra le forze politiche. Continuare prevalentemente nelle posizioni identitarie produce - a mio parere - solo scivolamento verso strettoie e contraddizioni alle quali mira chi vuole costruire la grande coalizione, cioè l'esito che rende impossibili i fini che ci eravamo dati. È triste, è amaro, ma per ora non sembra che si riesca ad avere una forma diversa di decisione.
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network