Martedì 20 febbraio, pochi giorni dopo la manifestazione di Vicenza contro la costruzione di una nuova base USA:
"Ho fatto presente a Condoleeza Rice che ci sarebbero delle valutazioni ambientali"
Ora possiamo essere tranquilli, Condy sa che ci sarebbero dei problemini. Come dire balbettando alla Fantozzi "ho alzato il ditino come a scuola e, timido timido, ho detto: scusate vossia ma sa ...". L'unico problema è che D'Alema non è Fantozzi ma ministro della Repubblica nella quale sorgerà la base. Non dovrebbe quindi fare presente ad un'autorità estera ma tutelare gli interessi e la sovranità del proprio Paese.
3 marzo:
"Sul caso Calipari gli USA hanno perso un'occasione. Nel caso del Cermis si comportarono meglio"
Si, come no! Infatti "nel caso del Cermis" gli statunitensi si sono ripresi il pilota, l'hanno assolto e poi l'hanno pure decorato al merito...
5 marzo, appresa dell'ennesima strage di civili compiuta in un raid aereo in Afghanistan:
"Quel che e' accaduto crea in noi un grande turbamento"
Dopo aver appreso della notizia i parenti dei civili afghani, col cuore affranto, stavano pensando di inviare messaggi di solidarietà al nostro commossi. Poi si sono accorti che non avevano mezzi per farlo. Li avevano bombardati gli USA ...
Subito dopo arriva la perla:
"è preoccupante che possa diffondersi tra i cittadini afgani un sentimento ostile nei confronti dei militari della Nato che sono lì per difendere il Paese"
Per la serie: li stiamo solo massacrando(ma per difenderli! attenzione, lo facciamo per loro. Noi non vorremmo ma siamo costretti, ci sacrifichiamo per loro ...), ma siccome siamo noi speriamo che ci applaudino. Se si arrabbiano saranno sciocchi anche loro?(vedere notizia sotto)
6 marzo, appena appresa la notizia del rapimento del giornalista di Repubblica Daniele Mastrogiacomo:
"È del tutto sciocco strumentalizzare una vicenda di questo tipo così delicata in una discussione di carattere politico che non può muovere da un episodio per quanto drammatico"
Ovvero, al di là delle contorsioni linguistiche: Mastrogiacomo è stato rapito in Afghanistan, in Afghanistan c'è una guerra e l'Italia è parte in causa. Ma non pensate che la guerra e il rapimento abbiano dei collegamenti. Nooo????!!! E' da sciocchi ... Infatti nessuno l'ha pensato in questi giorni, è così intelligente non farlo ...
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - L’obiezione di coscienza di Daniel Hale
Italiani per Hale
L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti - Un'analisi dell'Afghanistan dopo la sconfitta degli Stati Uniti e della Nato
Il futuro di Kabul
Cina, Russia, Pakistan, Qatar e Turchia negoziano con i Talebani per mantenere un ordine che crei un ambiente favorevole tanto ai loro investimenti in infrastrutture e attività estrattive. E vogliono tenere lontane dai propri confini le minacce portate dalle fazioni jihadiste e indipendentiste.11 ottobre 2021 - Valeria Poletti - Gli stupri dei bambini erano la regola: "La notte li sentiamo gridare, ma non possiamo fare nulla"
"Mettevamo al potere gente che faceva cose peggiori di quelle fatte dai talebani"
Gli episodi che riportiamo in questa pagina web spiegano perché l'esercito e la polizia afghani non fossero amati dalla popolazione e si siano sbriciolati appena è venuto meno il supporto delle truppe americane e della Nato, nonostante fossero stati fortemente armati, attrezzati e addestrati.Redazione PeaceLink
Sociale.network