Pubblicata nel sito AIFO la versione italiana del Rapporto 2006 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
E' da oggi disponibile all'indirizzo www.aifo.it/saperne_di_piu/approfondimenti/-categoria6/pagina60.html la versione italiana del Rapporto 2006 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Dal Rapporto emerge in modo molto chiaro come il raggiungimento degli 8 Millennium Goals, che le Nazioni di tutto il mondo hanno promesso di raggiungere entro il 2015, sia ancora molto lontano. Nonostante nel rapporto vengano sottolineati con toni ottimistici i risultati fin qui ottenuti, i dati statitici dimostrano che è ormai improbabile, per molti degli 8 Obiettivi, il rispetto delle consegne. Per esempio, dalll'analisi del primo obiettivo emerge che nell'Africa sub-sahariana, sebbene il tasso percentuale di povertà riscontri un declino marginale, il numero di persone che vivono in estrema povertà è aumentato di 140 milioni. Proseguendo nella lettura, si legge nel settimo punto che l'uso dell'energia è diventato più efficiente nella maggior parte delle regioni, sebbene le emissioni di CO2 continuino a salire, e ancora che l'emissione di CO2 pro capite è rimasta costante tra il 1990 e il 2003, a 4.000 metri cubi per persona. Ma a causa della crescita della popolazione ed economica, complessivamente le emissioni di CO2 continuano ad aumentare, rendendo sempre più lontano l'obiettivo prefissato. Il Rapporto, realizzato dal Dipartimento delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali, è fondato sulla elaborazione condotta da una Commissione di esperti Inter-agenzia a partire dai dati statitici ottenuti direttamente dagli Stati o dalle diverse Agenzie ONU, aggregati e analizzati sulla base degli indicatori che le stesse Nazioni Unite fissarono al momento della definizione degli Obiettivi. La stesura del rapporto, che dovrebbe avvenire annualmente, è di fondamentale importanza per valutare con precisione l'efficacia degli interventi promossi dagli Stati e dagli organismi internazionale al fine di raggiungere o di avvicinarsi agli Obiettivi del Millennio. La traduzione in italiano è stata curata dal Servizio Comunicazione e Raccolta fondi dell'AIFO.
Articoli correlati
- Per garantire alle fasce sociali più povere almeno due pasti al giorno
Brasile: le cucine comunitarie dei Sem terra
Insieme ai movimenti per il diritto all’abitare è stato promosso in molte città un programma per sfamare le famiglie più indigenti18 ottobre 2021 - David Lifodi - Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta
Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne31 agosto 2021 - Jenny Splitter - Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti - Honduras
Una sentenza storica per Vicky
Corte interamericana condanna l'Honduras per l'omicidio di attivista trans, Vicky Hernández, attivista del collettivo Unidad Color Rosa, uccisa durante le prime ore del 28 giugno 2009, mentre nel paese era in corso un sanguinoso colpo di stato.1 luglio 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network