Lettere da Kabul
12 novembre 2003
Aldo Daghetta
Iniziamo ora a pubblicare una serie di lettere inviate dai nostri collaboratori che stanno lavorando al progetto Jamila, in Afghanistan. Vogliamo qui dare spazio alle impressioni, ai ragionamenti, ma soprattutto alle emozioni che prova un operatore mentre opera in contesti sociali particolari, con l'intenzione di portarvi una testimonianza diretta così da farvi sentire ancora più vicini ai veri destinatari dei nostri progetti.
Seguono ora due lettere inviate da Paolo Pobbiati, grande conoscitore dei popoli asiatici e che ha trascorso a Kabul alcune settimane per attrezzare l'ufficio di Pangea e implementarne i servizi informatici.
Articoli correlati
Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.11 settembre 2025 - Mauro Carlo ZanellaIncontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network