kabul

14 Articoli
  • Musulmani samaritani

    5 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Il colore del sangue

    3 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • CONFLITTI

    Battaglia nella capitale

    Domenica 15 aprile 2012: fuoco a Kabul.
    12 maggio 2012 - Emanuele Giordana
  • Ieri a Kabul

    14 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Afghanistan: intervista di TV2000 a padre Giacomo Rossini

    Afghanistan: intervista di TV2000 a padre Giacomo Rossini

    Padre Giacomo Rossini, Missionario Rogazionista, dirige da circa 4 anni, a Kabul in Afghanistan, un centro per bambini affetti da gravi disabilità mentale e porta la sua testimonianza nella puntata dello scorso 20 ottobre di “Mentre”, la novità editoriale di TV2000 condotta da Maurizio Di Schino.
    29 novembre 2010
  • La guerra genera morte

    18 settembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Tavola della Pace

    Afghanistan: è tempo di cambiare strada!

    A seguito della strage di Kabul, Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace ha diffuso la seguente riflessione.
    17 settembre 2009 - Flavio Lotti
  • Afghanistan: intervista a padre Giacomo Rossini

    Afghanistan: intervista a padre Giacomo Rossini

    Padre Giacomo Rossini dirige da circa tre anni, a Kabul in Afghanistan, un centro per bambini affetti da gravi disabilità mentale.
    22 febbraio 2009
  • Afghanistan

    Quei caccia Usa passati dall'Italia

    In volo su Kabul La portaerei Eisenhower, passata da Palermo, è arrivata a destinazione. I suoi bombardieri impegnati nei raid contro i talebani
    14 febbraio 2007 - Manlio Dinucci
  • intervista

    La Nato patteggia con i Taleban?

    Le forze occidentali non hanno portato sicurezza in Afghanistan e non hanno investito nella ricostruzione, dice il giornalista pakistano Ahmed Rashid, uno dei maggiori esperti della storia afghana Le forze occidentali Le forze occidentali negoziano con i capi tribù, e attraverso loro trattano con i ribelli: «Un pericoloso segno di debolezza». A Kabul molti temono il ritorno dei Taleban, e il ritiro delle forze Nato da un distretto del sud è visto come un segnale politico
    19 ottobre 2006 - Marina Forti
  • Afghanistan e Nepal, un impegno concreto per le donne
    Da Persona a Persona: Newsletter della Fondazione Pangea Onlus - Numero 19 del 31 Marzo 2005

    Afghanistan e Nepal, un impegno concreto per le donne

    Prosegue l'impegno della Fondazione Pangea nei due paesi asiatici
    6 aprile 2005 - Aldo Daghetta
  • Seconda lettera da Kabul

    12 novembre 2003 - Paolo Pobbiati
  • Prima lettera da Kabul

    12 novembre 2003 - Paolo Pobbiati
  • Lettere da Kabul

    12 novembre 2003 - Aldo Daghetta

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)