Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007
Fare pace in un tempo in cui guerra e violenza sembrano essere sempre e dovunque. È quello che racconta e documenta l’Annuario geopolitico della pace - giunto alla sua settima edizione -, mettendo sotto i riflettori tutto quello che la “grande informazione” lascia in ombra: 12 mesi di azioni di pace e fatti di guerra, i conflitti cancellati, i dopoguerra dimenticati, la pace tentata e realizzata, le violenze sulle donne, le questioni di genere, la corsa al riarmo, le campagne per il disarmo, la speranza della nonviolenza.
Con i contributi di Giacomo Alessandroni, Angelo Baracca, Giorgio Beretta, Giancarla Codrignani, Antonella Cunico, Giovanni De Mauro, Maria Giuseppina Di Rienzo, Fabrice Olive Dubosc, Danilo Franchi, Luca Kocci, Roberto Mander, Luisa Morgantini, Rubèn Pardo, Laura Picchio Forlati, Giuliano Pontara, Riccardo Troisi, Laura Venurelli, Francesco Vignarca.
E con la collaborazione di Internazionale e di PeaceLink.
Articoli correlati

Spese militari, commercio di armi e campagne per il controllo degli armamenti
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Giorgio Beretta
Vicenza contro la base: una prospettiva femminile
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Antonella Cunico
Sud Africa, il prezzo della riconciliazione
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Danilo Franchi
Una striscia di futuro: storie di relazioni tra israeliani e palestinesi
Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"24 dicembre 2007 - Luisa Morgantini

Sociale.network