La preoccupante reticenza del popolo della sinistra
Ecco qual’è il concetto di “gestione moderna del ciclo dei rifiuti” per il centro-sinistra italiano, ecco qual’è il futuro che deve tranquillizzare il cittadino: l’incenerimento.
È triste constatare che nel giorno in cui si sono incontrati per la prima volta a San Ferdinando di Puglia tutti i movimenti che si oppongono alla costruzione degli inceneritori, non sia emersa questa semplice verità: la sinistra che governa è favorevole agli inceneritori, con tutta la catena di gravi problemi scientificamente provati per la salute pubblica che essi generano.
Anche se si comprende che la sinistra è propalatrice del pensiero unico favorevole agli inceneritori, l’imperativo è non disturbare la navigazione dei propri leader muovendo critiche, indicando incoerenze ed errori.
La stessa cosa sta accadendo per la guerra di Barack Obama in Afghanistan. Neppure le notizie delle stragi di civili provocate dai bombardamenti americani con i droni radiocomandati hanno rotto l’afonia del pacifismo di sinistra. Dove sono le grandi masse di pacifisti che si mobilitarono contro le guerre del Presidente repubblicano George W. Bush?
E’ un preoccupante segno di debolezza del popolo della sinistra che ha perso di senso della verità e dell’autocritica. Se al posto di Vendola e Obama ci fossero stati Fitto e Bush le corde vocali paralizzate dall’ideologia si sarebbero sciolte e avremmo sentito un’altra musica. Effatà gente di sinistra!
Matteo Della Torre
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - La dichiarazione di Vendola è apparsa sulla rivista trimestrale "Il Ponte" nel 2011
La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
"Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi".24 luglio 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network