sinistra

23 Articoli
  • Tom Benetollo, dieci anni dopo il lampadiere illumina ancora il nostro cammino

    Tom Benetollo, dieci anni dopo il lampadiere illumina ancora il nostro cammino

    Il 20 giugno 2004, il giorno dopo un incontro convocato da Il Manifesto durante il quale ebbe un malore, ci lasciava il Presidente Nazionale dell'Arci
    18 giugno 2014 - Alessio Di Florio
  • Gli ultimi sedici giusti

    Gli ultimi sedici giusti

    Il parlamento israeliano ha approvato l'istituzione di una commissione di inchiesta sulle ong che criticano l'operato dell'esercito. Un attacco alla minoranza dei dissidenti, si dice. In realtà, alla maggioranza del mondo: un attacco, l'ennesimo, al diritto internazionale
    7 gennaio 2011 - Francesca Borri
  • Lo sguardo nazionale di Fini e Bersani

    Lo sguardo nazionale di Fini e Bersani

    19 novembre 2010 - Nicola Vallinoto
  • La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La sinistra che governa è favorevole agli inceneritori, con tutta la catena di gravi problemi scientificamente provati per la salute pubblica che essi generano. Anche se si comprende che la sinistra è propalatrice del pensiero unico favorevole agli inceneritori, l’imperativo è non disturbare la navigazione dei propri leader muovendo critiche, indicando incoerenze ed errori.
    26 agosto 2010 - Matteo Della Torre
  • La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La sinistra che governa è favorevole agli inceneritori, con tutta la catena di gravi problemi scientificamente provati per la salute pubblica che essi generano. Anche se si comprende che la sinistra è propalatrice del pensiero unico favorevole agli inceneritori, l’imperativo è non disturbare la navigazione dei propri leader muovendo critiche, indicando incoerenze ed errori.
    26 agosto 2010 - Matteo Della Torre
  • Una sinistra unita, plurale ed europea

    Una sinistra unita, plurale ed europea

    22 febbraio 2009 - Nicola Vallinoto
  • La nuova sinistra, l'Europa e il mondo
    Il documento è stato approvato dall'assemblea della Costituente per la Sinistra del Centro Est a Genova il 15/1/2009.

    La nuova sinistra, l'Europa e il mondo

    La sinistra ha una grande responsabilità e una grande opportunità. La responsabilità di costruire il "Pianeta sociale" e l'opportunità di cogliere appieno la prospettiva di integrazione politica del continente europeo come progetto alternativo al neoliberismo che si è infranto nel muro di Wall Street e offrire ai giovani una speranza per il futuro. Dando loro un sogno per il quale valga la pena impegnarsi in prima persona.
    22 gennaio 2009 - Guido Levi e Nicola Vallinoto
  • Una nuova sinistra unita con lo sguardo puntato sull'Europa

    Una nuova sinistra unita con lo sguardo puntato sull'Europa

    25 agosto 2008 - Nicola Vallinoto
  • Quando la rivoluzione ti passa sotto gli occhi e tu non te ne accorgi
    Perché neanche Nichi Vendola vira verso il pinguino?

    Quando la rivoluzione ti passa sotto gli occhi e tu non te ne accorgi

    La sinistra ha perso le elezioni, l'ala radicale è scomparsa dal parlamento. E c'è da chiedersi: perché?
    14 maggio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Qualcuno era comunista

    18 aprile 2008 - Giorgio Gaber
  • «I militanti a sinistra fanno autocritica»

    «I militanti a sinistra fanno autocritica»

    Dopola débacle elettorale dell’Arcobaleno, abbiamo ascoltato gli umori della base: i militanti fanno autocritica. Ecco la classe operaia che non vota più a sinistra e che ha paura del Cavaliere.
    16 aprile 2008 - Michele Tursi
  • «L´amaro addio delle tute blu»

    «L´amaro addio delle tute blu»

    "Il sindacato fa quello che vuole il padrone, nessuno pensa più a noi, ci hanno tradito e votiamo Lega". Ai Cancelli, ad ascoltare la classe operaia, prima del voto non è andato nessuno, tranne Lotta Comunista che predica il non-voto. E i siderurgici hanno ascoltato o cambiato bandiera votando Lega.
    16 aprile 2008 - Giuseppe Filetto
  • Terreni

    Riflessioni contro il pensiero unico, per rimettere a centro tavola il reale
    18 settembre 2007 - Leopoldo Bruno
  • Il fallimento della presunta sinistra pacifista

    Una mano sporca (di sangue) l'altra?

    Le dichiarazioni desolanti di Diliberto e l'inequivocabile deserto della piazza attaccano duramente i bizantinismi, i silenzi e le ambiguità di Rifondazione Comunista, Verdi e Comunisti Italiani. Negli anni scorsi alfieri di una presunta sinistra pacifista. Oggi sempre più presunta e sempre meno pacifista. E sinistra, ma da spavento ...
    14 giugno 2007 - Alessio Di Florio
  • l'appello

    Razzismo, la ricerca perenne del capro espiatorio

    12 maggio 2007
  • Aiuto, sono di sinistra ma straniero e continuo a soffrire di razzismo

    10 maggio 2007 - Udo C. Enwereuzor
  • L'unità nel sentiero di guerra (Traduzione esclusiva)

    Pubblichiamo in esclusiva la traduzione di un capitolo dall'ultimo libro di Joshua Frank, riguardante il sostegno del Partito Democratico alla criminale guerra d'agressione in Iraq.
    Joshua Frank
  • Per l'unità della sinistra in Francia e in Europa votate OUI

    REFERENDUM SULLA COSTITUZIONE EUROPEA - A pochi giorni dal voto referendario importanti personalità della sinistra europea rivolgono il seguente appello ai cittadini francesi.
    27 maggio 2005
  • La sinistra può evitare le imboscate mediatiche

    6 febbraio 2005 - Giulietto Chiesa
  • Rilanciare la campagna "L'Europa ripudia la guerra". Appoggiare il Trattato costituzionale europeo

    Rilanciare la campagna "L'Europa ripudia la guerra". Appoggiare il Trattato costituzionale europeo

    Perché sono due aspetti della medesima campagna
    18 gennaio 2005 - Francesca Lacaita
  • Ratifica, destra, sinistra, trattato, Europa

    Costituzione europea: "E ora subito la ratifica. Per condizionare i paesi in cui gli esiti sono più incerti"

    Chi vuole compiere un altro passo avanti nella costruzione dell'Europa politica deve esprimersi senza ambiguità a favore della ratifica.
    Il trattato costituzionale, sebbene imperfetto, rappresenta il primo tentativo nella storia di estendere alle relazioni tra Stati nazionali le procedure costituzionali che hanno garantito, nell'età moderna, la pacificazione interna e la formazione della società civile.
    1 novembre 2004 - Guido Montani
  • Fausto Bertinotti, Altiero Spinelli e la costituzione europea

    Secondo il leader della Sinistra Europea Altiero Spinelli "non avrebbe firmato" il trattato costituzionale. E se non fosse così?
    27 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • "Storicamente la sinistra si è sempre infranta sullo scoglio della guerra"

    La sinistra fa i conti con la Nonviolenza

    Riflessione di Mao Valpiana, direttore di Azione Nonviolenta, sul seminario "Agire la Nonviolenza", organizzato dal PRC lo scorso fine settimana
    7 marzo 2004 - Mao Valpiana

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)