La discussione è in corso e si concluderà il 22 aprile prossimo alla ore 24.
"Troppo recente per inserirlo nella Wikipedia"
Dentro Wikipedia c'è chi vorrebbe cancellare la pagina di Vittorio Arrigoni.
15 aprile 2011
Date un'occhiata a http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Arrigoni in questo momento.
Campeggia la scritta: "Questa pagina è stata proposta per la cancellazione".
Dentro Wikipedia c'è chi vorrebbe cancellare la pagina di Vittorio Arrigoni.
La discussione è in corso e si concluderà il 22 aprile prossimo alla ore 24.
PeaceLink ha deciso di salvare la pagina web di Wikipedia e da oggi la inserirà nella "Storia della pace" (www.peacelink.it/storia).
Articoli correlati
- Recensione
Storia di una bambina farfalla di Gaza
I bambini ci insegnano a volare! Recensione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Libro a cura di Gianna Pasini, con illustrazioni di Fogliazza e postfazione di Wasim Dahmash. Edito da Edizioni Q13 dicembre 2020 - Laura Tussi - Obiettivo della pubblicazione è di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana la realtà
Embargo Militare contro Israele: Dossier a cura di BDS Italia
Si documenta lo stretto legame che intercorre fra la politica e gli armamenti e le complicità che permettono a Israele di godere di totale impunità21 novembre 2020 - Rossana De Simone - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network