Libia, una sconfitta bruciante
Guerra in Libia: una sconfitta bruciante
Sul web non è stata fatta controinformazione ed è prevalsa una grave pigrizia, nonostante in molti dispongano di un collegamento Internet 24 ore su 24 e possano fare veloci ricerche su Internet
“Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri”. Questo scriveva il grande giornalista Joseph Pulitzer. Ma durante la guerra in Libia noi abbiamo svelato l'inganno e il trucco? Come mai ha preso piede un'imponente informazione manipolata? Nell'era di Internet non avrebbe potuto diffondersi se i manipolatori avessero avvertito il fiato sul collo dell'intera comunità web.
Purtroppo la guerra in Libia ha segnato la più bruciante sconfitta del movimento per la pace. Bisogna prenderne atto. Dobbiamo capire cosa è successo. Qui cercherò solo di analizzare il web. Durante il conflitto si sono diffuse infinite bugie di guerra che hanno conquistato il web senza incontrare resistenza. Senza una controinformazione da parte dei siti web pacifisti. Se si faceva il “giro del web”, si scopriva che i siti della “nostra area” erano per buona parte non aggiornati. Alcuni neppure riportavano che eravamo in guerra con la Libia! Occorreva ribattere colpo su colpo, smentire ogni falsa informazione in tempo reale, cioè in giornata, sapendolo fare, ovviamente. Tutto questo è mancato, se si fa eccezione per alcune limitare aree di resistenza critica, animate soprattutto dalla giornalista Marinella Correggia.
E' circolata l'idea che una volta iniziata la guerra non ci fosse nulla da fare. Invece il potere che ci sovrasta sa di essere permeato di bugie e teme di essere ridicolizzato. Leggete qui. Il ministro degli Esteri Frattini il 21 marzo 2011 ha dichiarato: "In Libia non ci deve essere una guerra, ma la piena implementazione della risoluzione 1973 Onu. L'Italia ha accettato di fare parte della coalizione internazionale proprio per fare rispettare il cessate il fuoco, fare fermare le violenze e proteggere la popolazione". Il segretario del PD Bersani lo stesso giorno al TG1 ha espresso "il sostegno all'Italia strettamente nei limiti della risoluzione, che non prevede la guerra, che non prevede l'abbattimento del regime di Gheddafi". Era così difficile smontare queste bugie? No, per nulla. Eppure non lo abbiamo fatto. Basta cercare su Google con pazienza e annotarsi le bugie.
Diciamola tutta: molti pacifisti hanno pigramente delegato ad altri il compito di ricercare. Controllare è faticoso. Occorreva passare settimane e settimane a verificare le notizie manipolate: erano la stragrande maggioranza. Anche Rainews ha passato informazione manipolata. Controllare le bugie di guerra richiede ore per confrontare e cercare le fonti. Alla fine si scoprono le incongruenze. Molti questa cosa non l'hanno fatta. E così la propaganda di guerra è passata.
Pur avendo il computer collegato a Internet per 24 ore al giorno, quanti hanno dedicato qualche ora per fare controinformazione?
E' assurdo. Non c'è giustificazione: ci siamo macchiati di una responsabilità orrenda. Potevamo fare e non abbiamo fatto. Gli stessi strateghi della guerra mediatica si sono stupiti della nostra pigrizia. E hanno vinto a tavolino.
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Lo dichiara il quotidiano cattolico Avvenire
"Le prigioni libiche finanziate da Italia e Ue sono luoghi di tortura"
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.31 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020
Sociale.network