Ha 82 anni e si chiama Megan Rice

Usa. Suora pacifista penetra all’interno di deposito testate nucleari

Con altri due pacifisti è riuscita a tagliare le recinzioni esterne all’impianto ed è arrivata sul muro dietro il quale viene immagazzinato l’uranio arricchito. Dopo l’irruzione il sito e’ stato chiuso temporaneamente.
30 settembre 2012

OAK RIDGE, STATI UNITI – Una suora di 82 anni, assieme ad alcuni militanti ambientalisti, sono riusciti a fare irruzione all’interno di un deposito di testate nucleari a base di uranio super sorvegliato, a Oak Ridge, nel Tennessee. Un’ azione eclatante che ha provocato una sorte di terremoto nella gestione della sicurezza del sito. La suora pacifista Magan Rice (al centro)

La National Nuclear Security Administration, l’agenzia federale del ministero dell’Energia che si occupa della salvaguardia di questi luoghi ha immediatamente rotto ogni rapporto contrattuale con la Babcock & Wilkox, una compagnia specializzata nel mettere in sicurezza questi siti. Questa organizzazione e’ stata gia’ al centro di molte polemiche per aver gestito, secondo molti osservatori in modo inadeguato, la sicurezza alle ultime olimpiadi di Londra.

La suora, Megan Rice, e altri due pacifisti, sono infatti riusciti a tagliare le recinzioni esterne all’impianto e arrivare sul muro dietro il quale viene immagazzinato l’uranio arricchito. Dopo l’irruzione il sito e’ stato chiuso temporaneamente. Le indagini attorno a questa incredibile vicenda hanno dimostrato che le telecamere a circuito chiuso erano rotte da almeno sei mesi. Da qui la decisione di cambiare strada, a partire dalla cacciata dei responsabili della sicurezza.

Note: PER SAPERNE DI PIU'
http://www.nwtruth.com

Articoli correlati

  • Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
    Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
    Pace
    Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025

    Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare

    Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.
    28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)