Jalal Talabani, un uomo d’azione e di pace
E’ questo il patrimonio di valori e speranze che Jalal Talabani ha saputo trasmettere al proprio popolo.
Nasce a Koya, a ovest di Sulaimaniya, vicino al lago di Dokan – oggi località turistica – sulla strada che corre verso Erbil. Siamo in prossimità dell’Iran. Il confine che corre lungo i monti Shinerwe, permeabile a possibili infiltrazioni e potenziale focolaio di tensioni.
Avvocato, partigiano indomito, Jalal Talabani nel 1975 fonda il Puk, il partito unitario curdo. Espropria ai latifondisti le terre – lasciando comunque loro quelle sufficienti per le esigenze familiari - per distribuirle ai contadini. Insieme a Massud Barzani – attualmente Presidente del Governo regionale del Kurdistan – sono i leader carismatici che guidano il sogno dell’autonomia politica della regione.
Ecco, questi sono i flash che mi salgono alla mente, quando arrivano le notizie sulla salute del Presidente e gli amici curdi postano su Facebook frasi auguranti una pronta guarigione.
Jalal Talabani e Hero Khan, un uomo e una donna dai sentimenti e dalla volontà forti. Impegnati, dopo la riconquistata libertà, a radicare, nel comune sentire del popolo iracheno, i conquistati diritti in una società da sempre chiusa. Ad alzarne il livello economico. Oggi, con i venti di guerra relegati alle enclavi di Kirkuk e Mosul, il Kurdistan iracheno in particolare è un gigantesco cantiere in itinere. Con i proventi del petrolio investiti in infrastrutture, in una crescita tumultuosa facilitata dalla mancanza di piani regolatori.
Ecco, questa è l’altra immagine che mi viene alla mente. La voglia di partecipazione e la scoperta della ritrovata possibilità di scegliere, che univa quei giovani. Protagonisti del proprio futuro. E’ questo il patrimonio di valori e speranze che Jalal Talabani ha saputo trasmettere al proprio popolo.
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network