Riparliamo di rischio nucleare?
Italiani distratti? Sì ma non per colpa loro. Soprattutto di questi tempi dove l'imminente scelta elettorale scalda gli animi di candidati e simpatizzanti, ma ahimé su argomenti assolutamente interni, se non incanalati nel gossip di tanti media avidi di share.
E la situazione mondiale? E i conflitti più o meno vicini? E i morti e i danni immensi di cose e di persone?
E il raffreddamento nei rapporti tra le due grandi potenze, USA e Russia ancora superbamente piene di ordigni, quelle armi nucleari che dal crollo del Muro di Berlino sembravano ormai diventare obsoleti ricordi di un passato fuggito altrove? Del resto ancora diciannovemila bombe son stivate qua e là per il pianeta, ci rendiamo conto della "spada di Damocle" ancora incombente su di noi?
Chissà che questo video non possa essere di aiuto. Segnalato da John Loretz, Program Director di IPPNW, l'organizzazione mondiale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare, nei suoi quattordici minuti di ripresa ci consente di ricordare le gravissime conseguenze mediche e ambientali che un conflitto atomico scatenerebbe. Un importante tool presentato da Ira Helfand, co-Presidente di IPPNW, e rilasciato in vista e in preparazione della Conferenza di Oslo del mese prossimo, evento organizzato dal governo norvegese per discutere, appunto, le conseguenze di una possibile guerra nucleare e richiedere al mondo ulteriori sforzi per la messa al bando totale degli ordigni.
Nella sua lettera di segnalazione, John sottolinea l'urgenza di una diffusione capillare del prodotto multimediale, rilasciato, per così dire, "Urbis et Orbis" e con la richiesta - per chi ne fosse tecnicamente capace - di un suo ulteriore riarrangiamento e ridiffusione nazionale con sottotitoli nella propria lingua. Oltre al suggerimento di condividerne il contenuto, non solo come utile strumento in presentazioni e conferenze dalle varie associazioni impegnate sui temi del disarmo, ma soprattutto con i nostri rappresentanti istituzionali - in primis il Ministro degli Esteri - e con coloro che parteciperanno ufficialmente alla Conferenza.
Ecco. Dico io, ecco un'ulteriore destinazione assolutamente consigliata: a tutti i candidati che vorranno scavalcare i gossip e le superficialità di una campagna elettorale annoiante perché scarna di contenuti e di punti fermi seri e condivisibili. Uno spunto per scuotere gli indecisi? Uno spunto, soprattutto, per ridare all'Italia un ruolo di mediatore razionale e civile nei conflitti mondiali e nel rischio sempre incombente di un'escalation nucleare nei conflitti in corso e in quelli che verranno. Con le conseguenze illustrate dal video, e che nessuno di noi vorrà provare nel futuro prossimo venturo.
Conference: Humanitarian Impact of Nuclear weapons (Oslo, Norway 4-5 March 2013): http://www.regjeringen.no/en/dep/ud/selected-topics/humanitarian-efforts/humimpact_2013.html?id=708603
Articoli correlati
- Giamaica, Nauru e Honduras gli ultimi Stati firmatari. Il "Nuclear Ban" diventa realtà.
Armi nucleari: inumane, inaccettabili, e adesso illegali
Dichiarazione di IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War - al raggiungimento delle 50 adesioni per l'entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle armi nucleari.25 ottobre 2020 - Roberto Del Bianco - Sopravviveremo a questa pandemia e se impariamo da essa, forse Covid-19 salverà il mondo
Sarà il Covid-19 a salvare il mondo?
Potremmo essere in grado di prevenire la comparsa di alcuni nuovi agenti patogeni, ma per la maggior parte possiamo solo prepararci. Ma possiamo effettivamente prevenire l'incombente disastro climatico e una fatale guerra nucleare.21 aprile 2020 - Roberto Del Bianco - Anche nell'America di Trump c'è chi rema in senso opposto... anzi è la maggioranza dei cittadini!
Negli Stati Uniti del nucleare di Trump. Sondaggi e contraddizioni
Potrebbe essere uno shock per i numerosi esperti dei mass media che non hanno mai menzionato il Trattato delle Nazioni Unite del 2017 sulla proibizione delle armi nucleari: circa la metà della popolazione americana sostiene l'abolizione del nucleare sulla falsariga di quanto è definito nel Trattato.30 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco - PRESS RELEASE - February 27, 2019
Alle soglie del conflitto?
Il rischio di un’escalation nucleare nel confronto territoriale che si è riacceso tra India e Pakistan. Un appello da IPPNW, l’Internazionale Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Un invito alla sua divulgazione da parte delle testate e i media italiani27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
Sociale.network