Fermiamolo!
La nota allegata e redatta per Il Manifesto da me e Bruno Ravasio proviene da un grandissimo disagio che registriamo nel mondo sindacale, che, nonostante una crisi evidente, rimane ancora nostro. L'esperienza comune, prima in una categoria come quella dei tessili - fiera, ma spesso umiliata dal padronato - e poi in CGIL Lombardia, ci ha rimandato alle lotte degli anni '70 per conquistare diritti e poteri al lavoro che ora vengono negati sulla base del primato dell'impresa e del mercato. E' quindi anche un appello alle esperienze di quanti non si sono sentiti conservatori e responsabili della crisi per aver militato in un sindacato di massa su cui si vorrebbero scaricare le responsabilità che le classi dirigenti vogliono eludere. Prendete queste note come una traccia a cui annoteremo i commenti o le osservazioni che vorrete rimandare. Il governo Renzi e questo premier strafottente in particolare, mettono sotto attacco la democrazia economica-politica-sociale alla base della Costituzione. Le reazioni sono finora troppo esangui per spostare un equilibrio sostenuto dai poteri forti, legati ad un asse atlantico-europeo che trova nella stretta liberista la soluzione della crisi. Riceviamo continuamente messaggi e siamo ancora abbastanza considerati per un riconosciuto disinteresse, da poter coagulare attorno ad una esperienza larga di anni passati, ma da rivitalizzare nella memoria, un sentimento politico, che vada oltre l’indignazione. Sappiamo quanto la rottura dell’argine del lavoro comporti una deriva irrecuperabile ben al di là del fronte sociale. Se volete, potete linkare al sito ( http://cepes.altervista.org/?p=309) dove è riportato un "manuale" a mio giudizio molto utile per approfondire i valori che la Costituzione ci consegna e che vanno difesi con la fermezza e la serenità di chi ha partecipato direttamente a straordinarie battaglie per l'uguaglianza e il riscatto dei più deboli.
Mario Agostinelli
FERMIAMOLO!
di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Fino all’attacco all’articolo 18 e agli insulti, non certo rivolti solo ai dirigenti della Cgil (sotto tiro sono soprattutto i lavoratori organizzati, colpevoli di essere “garantiti”!), la deviazione autoritaria imposta da Renzi, appariva una forzatura presuntuosa per riallineare il Paese ai canoni del decisionismo liberista. Ora è più evidente che nella strategia concordata con Berlusconi si configura un attacco specifico alla democrazia economico sociale in ogni suo punto. La nostra passata esperienza sindacale ci aveva da subito avvertito che depotenziare e screditare a colpi di annunci il lavoro – dotato dalla Costituzione non solo di diritti, ma anche di poteri – significava non prendere di petto le cause vere della crisi e cercare di affrontarla a dispetto dell’uguaglianza e della stessa libertà.
Ma questa volta l’ex-sindaco di Firenze è andato oltre ogni limite. Toccare la carne viva e la dignità del corpo sociale, in sintonia con quelle forze di destra che ora si ritrovano entusiaste nelle parole del presidente e che hanno sempre accusato il sindacato, e la Cgil in primo luogo, di opporsi alle “moderne” flessibilità, rende provocatoria e insopportabile la domanda, rivolta anche a noi: “dove eravate?”.
Soprattutto perché i più strenui oppositori delle libertà nei luoghi di lavoro e della democrazia nelle fabbriche e negli uffici hanno sempre cercato di attribuire l’aggravarsi della crisi e della disoccupazione all’autonomia del sindacato, sottraendosi alle proprie responsabilità.
Chi vuole rottamare l’art. 18 in nome dei giovani senza lavoro - che non sanno cosa siano gli 80 euro e che, se dovessero trovare un lavoro, oltre i tre anni di contratto a termine senza causale, non avrebbero comunque la certezza di un futuro - deve sapere che ci sono molte persone che hanno scelto l’impegno sindacale senza altro privilegio che il consenso e la stima di quelli che hanno rappresentato. Che hanno provato, dopo essere stati eletti democraticamente e aver fatto esperienza di centinaia di assemblee conquistate con lo Statuto, a difendere al meglio la dignità di chi lavora, anche laddove, senza art. 18, molto più difficile è la presenza sindacale e molto più facile il ricatto e il non rispetto dei diritti.
Queste persone si sentono ora insultate da chi non ha mai lavorato in vita sua, se non brevemente e con una strana qualifica di “dirigente” nell’azienda di famiglia senza dipendenti fissi e, quindi, senza ombra di legge 300 da conoscere ed applicare. Da chi, oltretutto, in nome dell’antipolitica, ha sempre fatto politica nei partiti fin da giovanissimo, magari giovandosi del “distacco”, che proprio scioperi e lotte hanno legittimato.
Il problema è che questa deriva autoritaria e strafottente ha già fatto scuola, si è già trasferita dal centro alla periferia: sappiamo di atteggiamenti che copiano lo “stile renziano” e che si diffondono nelle aziende, con giovani capetti che insultano e umiliano lavoratori più anziani, padri di famiglia. E la frase irridente “ce ne faremo una ragione”, ripresa non a caso da Marchionne, sta intorbidando le relazioni sindacali in molte aziende.
Il disegno ha una sua chiarezza complessiva: togliere rappresentanza al sindacato e umiliarlo, come si è fatto con il Senato e si farà poi con la Camera dei Deputati, mera esecutrice dei decreti e disegni di legge del Governo. Il video di insulti alla Cgil è solo l’ultimo atto di una involuzione che transita dai diritti civili a quelli sociali. E’ un disegno che si fa forte del patto del Nazareno: ma neppure Berlusconi era arrivato a tanto.
Non si sottovaluti la strategia di Renzi! Lo fermino la Cgil e i sindacati confederali, fin qui troppo timidi nel contrastare atti che hanno già prodotto danni rilevanti. Lo fermi la Fiom di Landini, che ha una credibilità tale da non dover ricorrere a comportamenti tattici nei confronti del premier. Lo fermino, se possibile, i parlamentari, rappresentanti di una Costituzione di democrazia sociale. Anche quelli del Pd, che sono stati eletti su un mandato che non prevede acquiescenza nè tantomeno complicità.
E fermiamolo anche noi, a suo tempo sindacalisti, ma ancora fieri di qualche nostra “ideologia”, difficile da rottamare a buon prezzo, perché la scuola dei lavoratori ci ha insegnato a non farci ingannare.
Articoli correlati
- Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti - Honduras
Una sentenza storica per Vicky
Corte interamericana condanna l'Honduras per l'omicidio di attivista trans, Vicky Hernández, attivista del collettivo Unidad Color Rosa, uccisa durante le prime ore del 28 giugno 2009, mentre nel paese era in corso un sanguinoso colpo di stato.1 luglio 2021 - Giorgio Trucchi - Gli Stati Uniti e le "comunità da sacrificare".
Nella mia tribù muore una persona ogni settimana a causa dei combustibili fossili
I nostri pozzi sono così inquinati che ora la nostra tribù deve comprare l'acqua. I popoli nativi convivono con minacce vecchie e nuove del petrolio e del gas che contaminano il suolo, i fiumi, le falde acquifere e l'aria. Ciò accresce la crisi climatica e impatta sulla salute.7 gennaio 2021 - Casey Camp-Horinek - Honduras
Grave regressione dei diritti delle donne
Proibizione dell’aborto e del matrimonio egualitario scolpita nella pietra22 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network