Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

La Casa del bambino dei missionari comboniani

Infanzia e territorio: crescere insieme a Castel Volturno

Il cambiamento non può che essere culturale: io e te africano siamo uguali. Tutto qui. Se non si parte da questo c’è assistenzialismo e l’assistenzialismo porta alla subordinazione, alla dipendenza. Noi non siamo i salvatori di nessuno, ma possiamo salvarci tutti insieme e con noi salvare anche il territorio.
Fabiana D'Ascenzo

– Giochiamo a biliardino? – Una bambina africana di sei anni, minuta e spigliata, mi interpella nel giardino della “Casa del bambino” dei missionari comboniani. Le dico che giocherei volentieri, ma non c’è la pallina. – Giochiamo con... un’aranciata! – mi risponde risoluta e si arrampica sul muretto, cercando di raggiungere un ramo dell’albero vicino. In un attimo è di nuovo da me, con una piccola arancia tra le mani. La infila nella porta per controllare che le dimensioni siano adeguate, poi iniziamo a giocare. Sono loro, sono questi, i bambini di Castel Volturno, che possono insegnarti il problem solving in un pomeriggio d’inverno, che crescono dipanandosi nella giungla di contraddizioni imposte dal territorio e ribadiscono la normalità in un luogo votato al fuori norma.
La Domiziana è un nastro d’asfalto che ingoia le distanze, le cela dietro la monotonia di un paesaggio sciatto che ripropone moduli edilizi e stilemi sociali. La città non c’è: non è il Villaggio Coppola, ieri moderna cittadella autoreferenziale, oggi più simile a un quartiere periferico e degradato di una metropoli mai sorta; non è il centro di Castel Volturno, ancora paese, per certi versi gradevole, con la piazza e il fiume che, a poche centinaia di metri, sfocia nel Tirreno, ma alieno a tutto il resto, congelato nella sua presunta autenticità. La Domiziana è una fibbia che sfiora o attraversa luoghi vicini e contrapposti, ma che va sempre oltre, nella foga di una modernità scriteriata, refrattaria alla riflessione, recidiva.
Maglia amministrativa il cui spessore storico è conosciuto solo da quanti, per un motivo o per l’altro, hanno scelto di interessarsi a luoghi apparentemente poco interessanti, il comune di Castel Volturno è invece noto all’opinione pubblica per la sequela di misfatti che si sono compiuti all’interno del suo perimetro, episodi di varia natura, che attirano la sete intermittente di certa stampa più dell’impegno a comprendere e, soprattutto, a condividere. In questa terra dura e diffidente, dove niente è facile e niente scontato, la presenza massiccia di immigrati, in particolare africani provenienti dall’areale subsahariano del continente, è uno degli aspetti che hanno contribuito a scrivere la storia e la geografia del luogo negli ultimi vent’anni. Una realtà socio-territoriale già di per sé complessa e problematica è andata così ulteriormente articolandosi, rimodulandosi in forme talvolta discutibili o biasimabili, talaltra accettabili, auspicabili e, non di rado, sorprendenti.
La presenza dei missionari comboniani in questo punto della “città-strada” risale al 1996, quando un primo tentativo di risposta alle esigenze che provenivano dal territorio fu individuato nel recupero dalla strada delle ragazze immigrate e nell’accoglienza di quelle agli arresti domiciliari. Nei primi anni Duemila è emerso il problema delle donne africane che trovavano lavoro ma non sapevano dove lasciare i propri figli e le attività hanno cominciato a orientarsi intorno all’infanzia attraverso forme di autogestione. In quegli anni il territorio non offriva un numero di posti sufficiente nella scuola materna, perciò si è deciso di creare un centro diurno nel quale i bambini potessero restare dalla mattina al pomeriggio. È stata allora presa in affitto una casa colonica che, una volta ristrutturata, è diventata la “Casa del bambino”.  La prima struttura sulla Statale Domiziana

 In principio il servizio era rivolto a una fascia di età compresa tra i due anni e mezzo e i cinque anni, poi i primi bambini sono passati alla scuola elementare pubblica ed è nata l’esigenza di proseguire offrendo loro un doposcuola e delle attività pomeridiane. Con l’ingresso dei ragazzi alle scuole medie il doposcuola si è aperto anche a questa età e lo scorso anno, infine, si è formato un primo gruppo di adolescenti che frequentano le scuole superiori.
Oggi la scuola materna pubblica offre più posti, mentre il doposcuola è un servizio molto richiesto dal territorio. Da una parte, emerge la difficoltà delle famiglie che non possono seguire i propri figli per motivi lavorativi o linguistici, per cui urge sia la necessità di un luogo dove lasciarli dopo le regolari attività scolastiche per riprenderli la sera, sia di qualcuno che possa accompagnarli nello svolgimento dei compiti. A queste esigenze rispondono solo in parte gli istituti privati e paritari che vanno diffondendosi in zona, proponendo un’offerta integrata che generalmente ingloba scuola materna, elementare, doposcuola, pranzo e trasporti. Inevitabilmente i costi di questi servizi restano inaccessibili ai più. D’altro canto, i giovani patiscono quotidianamente gli ostacoli posti da un contesto che non offre punti di aggregazione extra-scolastici né pubblici né privati – che non siano i bar o le sale giochi e scommesse di cui la statale è costellata. Un problema, quello della difficoltà di aggregazione, accentuato da luoghi marcati strutturalmente dalla dispersione e poco connessi tra loro.
Il tentativo è, dunque, quello di offrire un’occasione di crescita insieme. La tipologia di utenti che fa riferimento alla “Casa del bambino” è mista: sebbene la dimensione africana sia prevalente, non mancano ragazzi italiani o di altre nazionalità, ma il metissage è anche socio-economico e, se alcune famiglie scelgono questo posto perché più accessibile alle loro possibilità – anche rispetto ai numerosi servizi di doposcuola “in casa” molto diffusi in zona – altre lo preferiscono perché i loro figli hanno trovato qui il proprio spazio. Child at work! Come in altri contesti ad alta complessità sociale, anche a Castel Volturno la scuola pubblica è sovraccarica e risponde con difficoltà ai bisogni, numerosi e differenziati, che l’utenza pone. La buona volontà delle insegnanti può non essere sufficiente, così come il reciproco darsi una mano messo in atto dalle famiglie. Il doposcuola offerto dalla “Casa del bambino” accoglie attualmente una cinquantina di bambini e quindici adolescenti e l’organizzazione interna è tenuta in vita da un responsabile e da gruppo di giovani, costituito da operatori volontari o provenienti dal servizio civile.
Alcuni punti fermi nell’operato dei missionari comboniani sanciscono una differenza che è difficile non scorgere. In primis l’attenzione a non restare chiusi al loro interno, a non creare un “ghetto nel ghetto”, il tentativo – tutt’altro che facile ma mai disatteso – di cercare un contatto con la comunità locale. Hanno anche questa finalità gli eventi e le feste organizzati nel corso dell’anno scolastico; i campi scuola, messi su con l’aiuto di qualche volontario e di alcuni genitori durante i mesi estivi; il gioco del rugby, che coinvolge un gruppo misto di under 12 riunitosi sotto il nome de “I pirati”.
«Il cambiamento non può che essere culturale: io e te africano siamo uguali. Può sembrare banale, ma è tutto qui. Se non si parte da questo c’è assistenzialismo e l’assistenzialismo porta alla subordinazione, alla dipendenza. È facile creare sacche di pezzenti che dipendono da te, ma questo non ti porta da nessuna parte. Noi abbiamo tagliato con tutto ciò proprio perché siamo uguali. Sono meccanismi subdoli, l’essere umano arriva a mortificarsi per delle stupidaggini: uomini e donne che hanno attraversato il deserto e il Mediterraneo non possono aver paura di andare in un ufficio pubblico a chiedere un’informazione. Certo, se c’è qualcosa di complesso si cerca di risolverlo insieme, si offre volentieri un consiglio, ma qui non si risolve la vita agli altri: qui si cammina insieme. Questa è la nostra mentalità. Noi non siamo i salvatori di nessuno ma possiamo salvarci tutti insieme e con noi salvare anche il territorio. Il nostro slogan ce lo ricorda: “non salviamo i bambini dalle strade ma le strade con i bambini”». Interno di una paillotte nella prima struttura sulla Statale Domiziana Le parole dei missionari comboniani fanno un certo effetto, soprattutto in determinati luoghi, dove tutto può tornare utile perché non c’è molto altro da fare e dove anche una situazione critica – come le innumerevoli emergenze dentro e fuori del nostro paese ci insegnano – può trasformarsi in una situazione di comodo. Un rischio che in quest’isola di sole lungo la Domiziana, tra paillotte e alberi di agrumi, viene dribblato con tenacia da tutti: bambini, adolescenti, giovani. Sempre un po’ più africani, sempre un po’più italiani.

Note: http://www.neroebianco.org/casa_bambino.asp

Articoli correlati

  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
  • L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti
    Migranti
    Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"

    L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti

    "Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • E' ora di decidere da che parte stare
    Cultura
    L’amore potrebbe salvare il mondo?

    E' ora di decidere da che parte stare

    L’amore c’è. È nelle mani che si tendono per aiutare chi rimane indietro, è nei corpi che si abbracciano, nei ponti che uniscono, è nel comprendere il dolore degli altri, è nel pretendere giustizia sociale, è nel pretendere pari dignità e pari opportunità per tutti i popoli della terra.
    30 giugno 2023 - Adriana De Mitri
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)