Il diritto alla sopravvivenza per l'umanità esige il disarmo nucleare
Un confronto "interno" tra esperti ed attivisti italiani e francesi, impegnati ad ottenere il bando delle armi nucleari, in Valle Susa, terra di confine, soggetta alla invasione di una Grande Opera distruttiva.
I promotori dell'appello "ESIGIAMO!" ( OSM-obiettori di coscienza alle spese militari, WILPF Italia, Energia Felice, PeaceLink, Armes Nucléaires Stop), che recepisce il “testamento” di Stéphane Hessel e Albert Jacquard (Ediesse Edizioni, 2014), organizzano, patrocinato dal Comune di Villar Focchiardo, un seminario di riflessione e discussione.
In esso avrà centralità la problematica giuridica sul diritto al disarmo, che metterà a confronto esperti ed attivisti italiani e francesi, impegnati ad ottenere il bando delle armi nucleari, in Valle Susa, terra di confine, soggetta alla invasione di una Grande Opera distruttiva.
I temi che saranno affrontati nell’incontro:
1- illegalità ed illegittimità delle armi nucleari secondo possibili interpretazioni degli ordinamenti vigenti
2- l’elaborazione dei concetti giuridici per “il diritto alla sopravvivenza della specie” ed eventualmente il “diritto al disarmo e alla pace”
3- le strade per arrivare ad un Trattato che proibisca le armi atomiche e che spiani la strada ad una Convenzione analoga a quelle già stipulata per le armi chimiche e biologiche
4- azioni giuridiche che possono essere intraprese per opporsi alle installazioni nucleari.
Ha garantito la partecipazione Jean Marie Collin della Rete France PNND (Parlementaires pour la Non-prolifération Nucléaire et le Désarmement)
Tra gli esperti francesi sarà presente Luigi Mosca, di Armes Nucléaires Stop, fisico delle particelle sub nucleari, ex direttore del Laboratorio Sotterraneo di Modane.
“Esperti” partecipanti dall’Italia (lista provvisoria):
Alfonso Navarra (“anti-giornalista”, obiettore alle spese militari e nucleari),
Mario Agostinelli (fisico nucleare, Energia Felice),
Fabio Strazzeri (avvocato Soccorso Verde),
Daniela Bauduin(avvocato, ricorso contro i trasporti nucleari che attraversano Torino e la Valle di Susa),
Laura Tussi, (pedagogista, PeaceLink)
Siamo in attesa della conferma di altri relatori contattati (es. Claudio Giangiacomo (avvocato, IALANA Italia), Nicola Canestrini (avvocato, Centro Studi per la Pace), Roberto Lamacchia, avvocato, Associazione Giuristi Democratici…
L'inizio dei lavori è previsto per venerdi 25 settembre alle ore 9.30 nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Villar Fochiardo, via del Carroccio 30.
La conclusione è programmata per sabato 26 settembre (pomeriggio della giornata di chiusura: è in discussione tra i promotori un eventuale spostamento di location per una iniziativa aperta alla popolazione valsusina su trasporti nucleari e deposito nazionale delle scorie radioattive).
Info: 340-0878893 (Alfonso Navarra) – email locosm@tin.it
Massimo Alovisi – alovisi.massimo@gmail.com
petizione www.petizioni24.com/dirittoaldisarmonucleare,
petizione www.petizioni24.com/esigiamo
Articoli correlati
- Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine
Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
“Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo - Un ricordo di Angelo Baracca
Ecopacifista e marxista
Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Dal gruppo "Sei per la pace, sei per mille!"
Contro la guerra e il riarmo: obiezione alle spese militari
Nota informativa sulle possibili azioni. Tutti i gesti, dichiarati e resi pubblici, di opposizione e non collaborazione alla macchina della difesa armata, con versamenti alternativi di pace, radicati in profondi convincimenti di coscienza, vanno comunicati al centro coordinatore della campagna.26 giugno 2023 - A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace
Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra
Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.5 giugno 2023 - Maria Pastore
Sociale.network