Ambiente e Cittadinanza Attiva
"Ecodidattica è un progetto educativo che si basa su tre direttive: educazione ambientale, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva. In questi saggi Laura Tussi ha fornito un contributo all'approfondimento, sotto il profilo pedagogico, dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Saranno sicuramente utili per chi ha deciso di frequentare il corso di cittadinanza attiva. Ecodidattica si avvale della collaborazione di Laura Tussi. Questi sono i suoi saggi".
Scrive Alessandro Marescotti.
In questi Links potete trovare saggi e articoli sulla CITTADINANZA ATTIVA e sull'AGENDA ONU 2030, inseriti nelle piattaforme del Progetto Formativo ECODIDATTICA dell'Istituto di Istruzione Superiore Righi di Taranto, che coinvolge una rete numerosa di istituti scolastici e docenti.
Questi saggi sono volti a approfondire il percorso intrapreso dal Professor Alessandro Marescotti, in collaborazione con tutti coloro che contribuiscono attivamente alla formazione di una società sensibile e impegnata rispetto ai grandi temi dell'ecologia, della tutela ambientale, della promozione della pace e della nonviolenza in contesti di formazione permanente e di educazione alla CITTADINANZA ATTIVA, in prospettive formative di educazione globale e di promozione di interventi di sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile.
Cfr. https://www.facebook.com/groups/ecodidattica/permalink/1917493558511167/?pnref=story
Saggi e articoli sulla cittadinanza attiva e sull'Agenda Onu 2030 a supporto del Progetto ECODIDATTICA
https://www.peacelink.it/cittadinanza/i/3789.html
https://docs.google.com/document/d/1OIQI_7IGg_JK9RUrSnfOj0Oma3IjWFzItGyOJk7qT8Y/edit
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network