Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza
"Il formicaio delle zampe pelose"
Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti
e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza
"Il formicaio delle zampe pelose"
di Mimmo Laghezza
con il contributo di Laura Tussi
RECENSIONE
di Fabrizio Cracolici
e Alessandro Marescotti
illustrazioni di Giulio Peranzoni
A Taranto da molti anni il "mostro d'acciaio" inghiotte, con i suoi fumi e le sue macerie, tutto ciò che di bello esiste in questa città, ricca di una grande umanità.
Il libro di Mimmo Laghezza vuole raccontare la minaccia distruttiva dell'inquinamento. Lo fa raccontando una storia di resistenza e solidarietà, quella che dovrebbe unire tutti coloro che lottano per un mondo migliore.
È molto difficile tradurre in parole per ragazzi alcuni temi come la tutela dell'ambiente, l'accoglienza, l'amicizia e la Pace.
L'autore Mimmo Laghezza è riuscito nel suo intento più che egregiamente.
Sviluppare una storia che dà un volto e una vita alle laboriose e pacifiche formiche attribuisce all'Autore il senso di una profonda sensibilità.
Entrando in profondità nel racconto si capisce che il testo è ricco di spunti di riflessione e che la trattazione riesce a stimolare ragionamenti che possono aprire in profondità il cuore e la mente di coloro che lo leggono.
Il libro si sviluppa su più livelli e riesce a mantenere piena coerenza nei rapporti che si intrecciano tra i vari personaggi.
Un supporto consistente all'opera arriva dalle meravigliose illustrazioni che accompagnano la storia e che riescono a dare una dimensione reale della dinamica degli eventi.
Già dalla copertina si nota la spaccatura che sussiste tra il mondo sotterraneo delle formiche e quello di superficie che mostra in tutto il suo orrore il famigerato "mostro" che avvelena tutto e tutti.
Immagini di formiche laboriose e che subiscono, non passivamente, ma in modalità pacifiche e costruttive, la violenza dell'uomo contro la madre terra.
Ad un certo punto, il libro acquista una dimensione che colpisce profondamente il lettore tramite le parole di Tatanga Mani che così scrive "vi è molto di folle nella vostra cosiddetta civiltà. Come pazzi voi uomini bianchi correte dietro al denaro, fino ha che ne avete così tanto, che non potete vivere abbastanza a lungo per spenderlo. Voi saccheggiate i boschi e la terra, sprecate i combustibili naturali. Come se dopo di voi non venisse più alcuna generazione, che ha altrettanto bisogno di tutto questo. Voi parlate sempre di un mondo migliore mentre costruite bombe sempre più potenti per distruggere quel mondo che ora avete".
Toccante è il messaggio finale rivolto ad Ale e a tutte le amiche e amici che sono morti per colpa di quel maledetto mostro; un monito e portato di speranza alto: "abbiamo lottato la tua lotta e abbiamo vinto. Nessuno morirà più per quel veleno...".
E da qui la speranza per una vita migliore "il formicaio delle Teste grosse sarebbe stato nuovamente popolato appena la vita avesse ripreso il sopravvento sulla morte: la chiamano resilienza della natura, ma è l'armonia del mondo che fa un salto in avanti".
Un'opera importante che vede le illustrazioni del Maestro Giulio Peranzoni, fumettista e illustratore e un contributo di Laura Tussi, giornalista e scrittrice del Coordinamento Campagna "Siamo tutti premi Nobel per la Pace con ICAN", con l'invito alla lettura, che compare sul retro del libro, come alto monito che ricorda la lotta dei "nuovi partigiani" contro i poteri forti e contro le minacce all'ambiente, alla pace e alla libertà.
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network