Antonia Sani: riflessioni sul pacifismo
Antonia Baraldi moglie del maggior documentarista e regista RAI sulla storia dell’antifascismo: Massimo Sani
La cara amica Antonia Baraldi Sani, già presidente di Wilpf - Women’s International League For Peace and Freedom Italia, in una nostra conversazione telefonica, riflette sul concetto di pace e di pacifismo.
Lei che è stata moglie del celebre regista Rai Massimo Sani, il maggior documentarista sulla storia dell’Antifascismo e sugli eventi della seconda guerra mondiale e in generale e in particolare modo della storiografia contemporanea, racconta la sua militanza nei partiti di estrema sinistra, sempre schierata per l’antifascismo.
Antonia ha attraversato il dramma della guerra ed era profuga da un luogo all’altro dell’Italia.
Da questa esperienza con la guerra si è sempre posta delle domande fortemente esistenziali: cos’è la pace? è semplicemente assenza di conflitti?
La solidarietà è l’anticamera della pace, lei afferma convintamente, ma non deve essere solo assistenzialismo nei confronti dei più poveri, delle frange più fragili della società, ma significa dare e creare opportunità lavorative per tutti.
Lei che nell’infanzia è cresciuta in ambienti cattolici, ha incontrato preti operai e si è resa conto della loro estrema diversità rispetto ai vari sacerdoti parrocchiani più comuni.
I preti operai sviluppano forme di solidarietà legate al concetto di terrestrità, all’attualità del presente a sostegno dei figli di una grande madre che non è sorella, ma è la madre di tutti: la madre terra.
Lei è madre, il che vuol dire che non siamo figli di un Dio maschio e onnipotente, ma di una maternità che prende le sembianze dalle mitologie dei popoli ancestrali. E dalle antiche etnie autoctone del Sudamerica.
Ma con Antonia, andiamo oltre le mitologie, e ci rifacciamo e ricolleghiamo ai presupposti scientifici collegati all’evoluzionismo della specie umana, animale, vivente e terrestre per cui siamo figli di una terra e di un cosmo.
La pace è soprattutto per Antonia una costruzione terrena per il superamento delle disuguaglianze.
Il nostro è un pensiero e una concezione della vita e dell’esistente profondamente laico, nonviolento e femminista.
Perché non prevede una paternità divina e religiosa e mitologica continuamente e cristianamente parlando.
Al contrario contempla, con uno spirito basato sull’evoluzionismo scientifico della specie, un’appartenenza e una genesi da un corpo femminile, da una cosmicità e terrestrità che attraversano il tempo e lo spazio dall’origine della specie umana, animale e vivente, su presupposti scientifici basati sull'evoluzionismo delle varie specie terrestri e sulla preesistente cosmicità e vita cosmica.
Articoli correlati
- La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio
Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano. Restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Marcia per la pace Perugia Assisi 2023
Su tutto un'invisibile anima fa vibrare emozioni lontane
Le mie foto e le mie emozioni durante il percorso sulla via della fratellanza e della pace. Nella pagina web c'è anche il video con cui PeaceLink ha promosso la marcia.Andrea Moioli - Intervista
Pannella: il pacifismo va messo al bando
Pannella afferma che il pacifismo in questo secolo ha prodotto effetti "catastrofici", e comunque non è assolutamente assimilabile alla nonviolenza gandhiana e all'antimilitarismo.Paolo Franchi - A Gallarate azione davanti a sette scolaresche
Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare
In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network